Criminalità e prevenzione, sotto controllo esercizi commerciali e veicoli

I servizi disposti dal Questore Rodolfo Ruperti hanno interessato tutto il territorio provinciale
scippi

Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Vibo Valentia, che, con il precipuo obiettivo di ottenere il massimo risultato deterrente contro la criminalità diffusa e di garantire sicurezza, ha predisposto mirati servizi di ordine e sicurezza pubblica a carattere interforze su tutto il territorio provinciale, sulla base di quanto convenuto in Prefettura in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Le suddette attività hanno visto l’impiego di agenti della Polizia di Stato sia della Questura, con le sue varie articolazioni, che del Reparto Prevenzione Crimine, della Polizia Stradale, nonché di un’aliquota di militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, e della Polizia Municipale per i controlli di specifica competenza. Sono state inoltre impiegate numerose pattuglie delle Volanti della Questura, del Commissariato di Serra San Bruno e del Posto Fisso di Tropea.

Le suddette attività hanno visto l’impiego di agenti della Polizia di Stato sia della Questura, con le sue varie articolazioni, che del Reparto Prevenzione Crimine, della Polizia Stradale, nonché di un’aliquota di militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, e della Polizia Municipale per i controlli di specifica competenza. Sono state inoltre impiegate numerose pattuglie delle Volanti della Questura, del Commissariato di Serra San Bruno e del Posto Fisso di Tropea.

Proprio in tale contesto, nelle sole giornate del 13 e del 14 settembre c.a. i predetti servizi sono stati particolarmente intensi, e hanno portato al controllo di 515 veicoli e 1.085 persone.
L’attività di prevenzione, inoltre, ha consentito di monitorare locali ed esercizi commerciali, attraverso controlli avventori e accertamenti di Polizia amministrativa, con un’azione volta a prevenire condotte delittuose attraverso un mirato controllo di eventuali centri di aggregazione, locali pubblici, centri commerciali e vie d’accesso alle varie aree geografiche individuate.

I servizi di controllo proseguiranno senza soluzione di continuità per garantire una cornice di sicurezza, nonché un pacifico svolgimento di tutte le attività cittadine, compresa una sana movida.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il governatore uscente della Calabria spiega le ragioni della sua ricandidatura e accusa l’ex premier di aver lasciato una pesante eredità, soprattutto sul fronte sanitario
Dopo il gesto clamoroso di Gagliardi, Murmura e Catania e l’incontro col questore Ruperti, il parco è stato riaperto. Ma l’emergenza sicurezza resta e la politica si gira dall’altra parte
L’edificio, finanziato con fondi Pnrr per oltre 3 milioni di euro, rischia di essere compromesso in modo irreparabile. Sul posto in azione numerose squadre dei vigili del fuoco

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792