Crisi alla Provincia, Farfaglia critica Forza Italia: attacco personale a L’Andolina, non politico

Il sindaco di San Gregorio d’Ippona e componente del comitato provinciale di Forza Italia interviene dopo le dimissioni dei tre consiglieri forzisti che hanno causato lo scioglimento del Consiglio provinciale di Vibo

“Sento il dovere d’intervenire a qualche giorno dalle dimissioni dei consiglieri di Forza Italia della Provincia di Vibo Valentia, fatto che ha provocato lo scioglimento del Consiglio provinciale ma non la decadenza del presidente L’Andolina, e sul successivo tentato golpe al Comune di Zambrone finalizzato a provocare la decadenza del presidente sottraendogli la carica di sindaco”. Con queste parole Pasquale Farfaglia, sindaco di San Gregorio d’Ippona e componente del comitato provinciale di Forza Italia, rompe il silenzio e affida a una nota stampa la propria analisi politica e personale dopo quanto accaduto in Provincia di Vibo Valentia.

Secondo Farfaglia, “i consiglieri di Forza Italia con il loro comportamento hanno soltanto determinato le elezioni anticipate di qualche mese del Consiglio e non del presidente, favorendo di fatto la sinistra che oggi detiene la maggiore quota dei voti ponderati dei consiglieri del Comune capoluogo (passata dal rapporto 22 consiglieri di centrodestra a 9 consiglieri di centrosinistra a 9 di centrodestra e 22 centrosinistra)”.

Secondo Farfaglia, “i consiglieri di Forza Italia con il loro comportamento hanno soltanto determinato le elezioni anticipate di qualche mese del Consiglio e non del presidente, favorendo di fatto la sinistra che oggi detiene la maggiore quota dei voti ponderati dei consiglieri del Comune capoluogo (passata dal rapporto 22 consiglieri di centrodestra a 9 consiglieri di centrosinistra a 9 di centrodestra e 22 centrosinistra)”.

Un’operazione, quella dei tre consiglieri forzisti, che per Farfaglia suona come un vero e proprio paradosso politico. “Ciò che mi rattrista – continua – è che a provocare questa crisi siano stati i tre consiglieri del mio partito e del partito del presidente (eletto dalla maggioranza di centrodestra e prevalentemente dagli stessi forzisti), che negli ultimi mesi non hanno perso occasione di chiedere le dimissioni attraverso dichiarazioni fuori luogo, definendo addirittura la gestione L’Andolina un ‘insulto alle istituzioni’ ed esprimendo totale sfiducia verso una gestione arrogante e lesiva della dignità istituzionale”.

Un’escalation di tensioni che, nella lettura del primo cittadino di San Gregorio, ha superato il limite: “Le costanti contestazioni si sono trasformate nell’ultimo periodo in una consueta abitudine di odio politico e personale perpetrato nei confronti del Sindaco-Presidente, che ha superato il limite della decenza”.

“Attacco all’uomo, non al politico”

Farfaglia ribadisce che le accuse rivolte al presidente della Provincia non avrebbero fondamento amministrativo: “Non si può attaccare e denunciare cattiva amministrazione, parlare di atti di arroganza inaudita, affronto alla comunità e ai consiglieri, sapendo che alla base della critica ci sono motivi che esulano dalla buona amministrazione – motivi ben noti ai consiglieri. L’attacco al presidente della Provincia non è un colpo al politico ma un attacco all’uomo, un duro affronto personale che non ci possiamo permettere”.

Il sindaco sottolinea come L’Andolina abbia amministrato in condizioni difficili, riuscendo a risanare un ente in dissesto e a mantenere trasparenza: “Il presidente L’Andolina ha amministrato tenendo la barra dritta in un ente che proviene dagli anni bui del dissesto, meritevole di aver proseguito il risanamento economico e forte di cospicui interventi nei settori di competenza: strade e scuole. Ma ciò che ha fatto in maniera ancor più impeccabile è aver garantito la trasparenza e la legalità di tutti gli atti prodotti dall’amministrazione provinciale, allontanando ombre e dubbi dal palazzo della Provincia”.

Non un problema amministrativo

Farfaglia si interroga sulle reali motivazioni dietro la crisi: “Ed allora perché invece di dire che il problema è amministrativo non si ha il coraggio di dire che il problema è politico? Mi chiedo a cosa serve aprire la crisi per portare l’ente provincia a votare con tre mesi di anticipo – attenzione, non per individuare il presidente che rimane in carica, ma per il rinnovo del consiglio provinciale – sapendo che il quadro politico è modificato?”. Un passaggio, quello sulle nuove dinamiche politiche, che diventa centrale: “Alla luce dei nuovi equilibri successivi alle elezioni regionali queste dimissioni appaiono incomprensibili, perché ci ritroviamo in un partito che cerca di far cadere le amministrazioni di centrodestra e mantiene il numero legale per non far cadere il comune di sinistra a Vibo Valentia”.

In chiusura, Farfaglia lancia un appello al proprio partito: “Concludo rinnovando la mia solidarietà al presidente L’Andolina ed auspico un ritorno alle regole di partito e soprattutto agli ideali di Forza Italia, che impongono prima di tutto il rispetto della persona”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il sindaco di San Gregorio d’Ippona e componente del comitato provinciale di Forza Italia interviene dopo le dimissioni dei tre consiglieri forzisti che hanno causato lo scioglimento del Consiglio provinciale di Vibo
Il Papa ha pronunciato la formula canonica: li iscriviamo nell’albo dei santi, stabilendo che in tutta la Chiesa essi siano devotamente onorati
Il segretario provinciale dell’Udc risponde alla nota della rappresentante dem, definendo “ipocriti” i suoi comportamenti e denunciando manovre politiche trasversali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792