Crotone-Sibari, Cavallo (Lega): una metropolitana leggera per far volare la costa jonica

Lettera aperta della consigliera comunale al ministro Salvini: serve uno scatto decisivo per lo sviluppo di questa zona

Una metropolitana leggera tra Crotone e Sibari per unire una costa dimenticata e rilanciarla con infrastrutture moderne e integrate. È la proposta avanzata da Marisa Luana Cavallo, consigliera comunale della Lega a Crotone, che ha indirizzato una lettera aperta al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.

“Le scrivo pubblicamente – si legge nella lettera – per riaccendere i riflettori su un tema che in questi anni viene trattato a intermittenza, quasi quando la politica non ha più argomenti ‘interessanti’, e invece è un argomento di così fondamentale importanza che necessiterebbe di un impegno continuo e continuato: parlo dello sviluppo della costa jonica crotonese e, soprattutto, delle sue infrastrutture”.

“Le scrivo pubblicamente – si legge nella lettera – per riaccendere i riflettori su un tema che in questi anni viene trattato a intermittenza, quasi quando la politica non ha più argomenti ‘interessanti’, e invece è un argomento di così fondamentale importanza che necessiterebbe di un impegno continuo e continuato: parlo dello sviluppo della costa jonica crotonese e, soprattutto, delle sue infrastrutture”.

Aeroporto di Sibari

Cavallo interviene nel dibattito acceso in questi giorni dalle dichiarazioni del sindaco di Trebisacce, che ha rilanciato la proposta dell’aeroporto di Sibari. Una richiesta che, secondo la consigliera, rischia di creare fratture invece di favorire sinergie. “Ragionamento giusto – scrive – se non si basasse su due assiomi che sfiorano il paradosso. Il primo è paventare una innaturale quanto fuori tempo chiusura dell’aeroporto di Crotone, quando questo sta attraversando uno dei suoi momenti migliori e ha tutte le potenzialità per crescere ancora. Il secondo, forse ancora peggiore come errore, è quello di trattare la Sibaritide come un corpo a sé, isolato dalle logiche calabresi”.

Scalo di Crotone

“L’aeroporto di Crotone – sottolinea Cavallo – è una realtà strategica per tutta la costa orientale, con collegamenti nazionali verso Roma, Milano, Bologna, Torino, Treviso, e internazionali con Düsseldorf-Weeze, che consentono a migliaia di calabresi di lavorare, studiare e far conoscere la regione in Europa. Un’infrastruttura non al servizio della sola provincia di Crotone ma dell’intera costa jonica, che merita attenzione e potenziamento”.

La metropolitana

La proposta concreta arriva nella seconda parte della lettera: una metropolitana leggera tra Crotone e Sibari, resa possibile dalla modernizzazione e dall’elettrificazione della linea ferroviaria jonica, oggi in fase di attuazione proprio grazie agli investimenti infrastrutturali del MIT. “Se si portasse in tempi brevi a compimento la modernizzazione della ferrovia – scrive – si potrebbe immediatamente procedere alla creazione di una metropolitana leggera che collegherebbe la Sibaritide con l’aeroporto di Crotone in tempi brevi, in modo tale da accorciare le distanze geografiche che separano Kroton da Sibari”.

Un’opera che, secondo Cavallo, “non sottrarrebbe risorse a Lamezia ma intercetterebbe utenza oggi costretta a rivolgersi agli aeroporti pugliesi. E che darebbe finalmente impulso allo sviluppo dell’intera fascia jonica, ancora oggi penalizzata dalla carenza di infrastrutture efficienti”.

Lo sviluppo della zona

“Un suo impegno sulla metropolitana leggera Crotone-Sibari – conclude Cavallo rivolgendosi a Salvini – sarebbe il modo migliore per imprimere una decisa accelerata al processo di sviluppo economico, sociale e culturale della costa jonica. Confido nel suo impegno affinché Crotone e la Calabria jonica continuino a volare, non solo come territorio, ma come comunità viva, produttiva e orgogliosa della propria terra, della propria storia e della propria identità”.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’operazione rientra in un piano di prevenzione più ampio, volto a tutelare l’incolumità pubblica e contrastare comportamenti pericolosi nelle aree urbane e montane
Il sostegno è destinato alle famiglie con Isee fino a 15.000 euro e punta a garantire l’accesso a beni di prima necessità
Oltre 240 atleti e 29 società hanno colorato le vie del paese in una giornata indimenticabile. Il sorriso della giovane continua a correre insieme a tutti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792