Proseguono le azioni coordinate per contrastare il degrado urbano nelle aree periferiche di Catanzaro e Lamezia Terme. Il prefetto Castrese De Rosa ha presieduto una nuova riunione della cabina di regia interistituzionale, convocata per fare il punto sugli interventi in corso, con particolare attenzione alla situazione del campo Rom di Scordovillo e alla periferia sud di Catanzaro.
All’incontro hanno preso parte i vertici delle forze dell’ordine, i sindaci dei due principali centri della provincia, gli assessori regionali Giovanni Calabrese (Tutela Ambientale) e Caterina Capponi (Politiche Sociali), dirigenti della Regione, dell’Aterp e, in collegamento remoto, il colonnello Tarantino in rappresentanza del Commissario per la bonifica generale, Vadalà.
Scopo della riunione
Secondo quanto riportato in una nota della Prefettura, l’obiettivo della riunione è stato quello di aggiornare lo stato di avanzamento degli interventi già avviati nei due contesti urbani critici. In merito a Scordovillo, la Regione Calabria ha illustrato i dettagli del progetto di riqualificazione e delocalizzazione della comunità Rom residente, finanziato con oltre 35 milioni di euro. Durante il prossimo incontro della Cabina di Regia, previsto per metà maggio, sarà possibile delineare con maggiore precisione la disponibilità degli immobili selezionati attraverso un apposito bando pubblico, destinati a ospitare le famiglie attualmente presenti nel campo. Parallelamente, l’Ufficio del Commissario per la bonifica ha annunciato che prima dell’estate saranno avviate le gare per la rimozione dei rifiuti presenti nell’area esterna del campo, operazione che sarà conclusa entro la fine del 2025.
Per quanto riguarda la periferia sud di Catanzaro, sono stati analizzati gli interventi già finanziati da Aterp e Comune, volti alla riqualificazione degli immobili e delle relative pertinenze. È stata inoltre programmata la convocazione di un tavolo tecnico tra Regione e Comune di Catanzaro, con lo scopo di individuare fondi e soluzioni strutturali per contrastare il fenomeno degli sversamenti incontrollati di rifiuti e ingombranti.
“La riunione odierna – ha dichiarato il prefetto De Rosa – rientra in un percorso di raccordo e stimolo tra istituzioni, necessario per affrontare e superare criticità che affliggono da decenni le nostre periferie. Il confronto periodico in sede di Cabina di Regia rappresenta lo strumento migliore per garantire concretezza, trasparenza e continuità agli interventi, valorizzando le risorse messe in campo e massimizzandone l’impatto sociale.”
Il prossimo appuntamento della Cabina di Regia è stato fissato per la seconda metà di maggio, quando saranno valutati i progressi effettivi delle attività in corso da parte di tutti i soggetti coinvolti.