Detenuti e volontari insieme per l’ambiente, il 25 ottobre nuova pulizia del lungomare di Gallico

Dopo il successo della mobilitazione di maggio, Plastic Free e Seconda Chance tornano in campo per una nuova giornata ecologica a Reggio Calabria

Dopo il grande successo dell’iniziativa di maggio, che aveva visto oltre 400 partecipanti – tra cui 114 detenuti in permesso premio – rimuovere 3,7 tonnellate di plastica e rifiuti in 12 città, Plastic Free Onlus, l’organizzazione impegnata nel contrasto all’inquinamento da plastica, e Seconda Chance, associazione dedicata al reinserimento socio-lavorativo dei detenuti, tornano a unire le forze per una nuova giornata di impegno condiviso tra ambiente e inclusione sociale.

Coinvolgimento dei detenuti

Coinvolgimento dei detenuti

A Reggio Calabria, l’appuntamento sarà sabato 25 ottobre alle 9:30 sul Lungomare di Gallico, all’altezza dell’ex Titanic. Insieme ai volontari di Plastic Free, prenderanno parte alla giornata ecologica i detenuti degli Istituti Penitenziari di Locri e Laureana di Borrello, l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Reggio Calabria con la presenza di affidati in prova al servizio sociale e i giovani dell’associazione Abakhi.

Come partecipare

Per partecipare all’appuntamento di sabato mattina, è necessario iscriversi gratuitamente sul sito di Plastic Free, cliccando “Partecipa”. Gli organizzatori consigliano di portare con sé dei guanti da lavoro e una borraccia con l’acqua. Tutto il resto dell’occorrente sarà fornito da Plastic Free e da Ecologia Oggi. I promotori ringraziano il Settore Ambiente, con Pasquale Bonocore e Pietro Barillà, per il supporto e la collaborazione nella realizzazione dell’evento che si svolgerà con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria.

“Dopo i risultati straordinari di maggio, abbiamo deciso di rimetterci subito in moto – spiega Flavia Filippi, presidente e fondatrice di Seconda Chance –. Queste giornate non sono semplici azioni di pulizia, ma esperienze di comunità. Detenuti, volontari, educatori e cittadini si ritrovano insieme a condividere gesti concreti di rispetto e solidarietà. È così che il reinserimento diventa reale: attraverso la fiducia, la partecipazione e l’impegno condiviso”.

La missione

Una visione che si integra pienamente con la missione di Plastic Free, come sottolinea Lorenzo Zitignani, direttore generale dell’organizzazione: “Le nostre giornate di pulizia ambientale nascono per sensibilizzare, ma anche per unire. Iniziative come questa dimostrano che l’associazionismo può essere un ponte tra mondi diversi, creando valore per l’ambiente e per le persone. Collaborare con Seconda Chance ci ricorda che cambiare è possibile, e che a far del bene non si sbaglia mai”.

La mobilitazione del 25 ottobre rappresenta una nuova tappa del percorso comune avviato tre anni fa tra Plastic Free Onlus e Seconda Chance, che continua a crescere grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Penitenziaria, la Magistratura di Sorveglianza, i Comuni, le aziende di igiene urbana, le associazioni locali e i volontari di tutta Italia. L’obiettivo è sempre lo stesso: costruire comunità più pulite, solidali e inclusive.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il piccolo, 11 anni, è originario di Acri. Era nella Capitale con la famiglia per una festa di laurea
Le indagini, coordinate dalla Procura di Vibo Valentia, hanno fatto emergere un quadro di gravi vessazioni protratte nel tempo
L’uomo, già condannato per reati contro il patrimonio, è accusato di aver più volte maltrattato la compagna durante il periodo del beneficio, con episodi di violenza fisica e verbale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792