Disastro ambientale nel Vibonese: oltre 11mila tonnellate di rifiuti abbandonati illegalmente (video)

Disastro ambientale nel Vibonese: oltre 11mila tonnellate di rifiuti abbandonati illegalmente (video)

Il mancato conferimento degli stessi in discarica ha sottratto ingenti risorse al bilancio della Regione Calabria

Individuati enormi quantitativi di rifiuti illecitamente abbandonati nel Vibonese, per i quali il mancato conferimento degli stessi in discarica ha sottratto ingenti risorse al bilancio regionale.

Le attività di indagine, condotte sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Vibo Valentia, sono partite grazie all’individuazione di un’area utilizzata quale rimessaggio abusivo di imbarcazioni, sottoposta a sequestro penale.

Le attività di indagine, condotte sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Vibo Valentia, sono partite grazie all’individuazione di un’area utilizzata quale rimessaggio abusivo di imbarcazioni, sottoposta a sequestro penale.

Gli accertamenti, condotti anche con il personale tecnico della Provincia di Vibo Valentia e del Dipartimento Arpacal, hanno permesso di individuare circa 7 tonnellate di rifiuti pericolosi e non, attribuibili a soggetti privati poi indagati per l’abusivo deposito, nonché ulteriori 4.500 tonnellate di rifiuti pericolosi e non, attribuibili invece alla Società proprietaria dell’area per il periodo dal 2010 al 2014.

Ricevuto nulla osta da parte dell’autorità giudiziaria per l’utilizzo degli elementi di indagine raccolti per finalità fiscali, i militari della Stazione Navale di Vibo Valentia hanno provveduto a contestare ai presunti responsabili, l’omesso pagamento del tributo speciale per il deposito in discarica abusiva dei rifiuti solidi, la cosiddetta “ecotassa”, un tributo introdotto dalla legge nel 1995 con finalità ambientali utili a favorire la minore produzione di rifiuti, il recupero dagli stessi di materia prima e di energia e la bonifica di siti contaminati ed il recupero di aree degradate.

Oltre a quantificare il tributo evaso, i finanzieri hanno richiesto anche l’applicazione delle sanzioni pecuniarie previste per un ammontare complessivo di circa 2 milioni di euro.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Un gesto semplice e profondo dei piccoli alunni della scuola primaria commuove l’intera comunità nel ricordo dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano
Oltre 400 partecipanti hanno animato l’Auditorium “Salvatore Venuta”. Testimonianze toccanti, come quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, hanno ricordato l’importanza delle parole e del rispetto
Decisive le intercettazioni, i tabulati telefonici e le analisi genetiche del Ris di Messina. I tre erano in fuga: uno è stato catturato dopo un inseguimento sui tetti, grazie anche all’uso di un drone.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792