Paura e apprensione nella tarda serata di ieri per una coppia di turisti tedeschi che, durante un’escursione nei boschi di Caronte, nel comune di Lamezia Terme, ha perso l’orientamento, ritrovandosi incapace di far ritorno al proprio camper.
L’allarme è scattato tramite il NUE112, il numero unico per le emergenze, che ha inoltrato la richiesta di soccorso alla Sala operativa dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro. La centrale operativa, grazie alla geolocalizzazione dei dispositivi mobili della coppia, è riuscita a individuare la loro posizione e ha immediatamente attivato le operazioni di salvataggio.
L’allarme è scattato tramite il NUE112, il numero unico per le emergenze, che ha inoltrato la richiesta di soccorso alla Sala operativa dei vigili del fuoco del Comando di Catanzaro. La centrale operativa, grazie alla geolocalizzazione dei dispositivi mobili della coppia, è riuscita a individuare la loro posizione e ha immediatamente attivato le operazioni di salvataggio.
Sul posto sono intervenute le squadre dei distaccamenti di Lamezia Terme e Girifalco, supportate dal nucleo Saf (Speleo alpino fluviale) e da un automezzo dotato di colonna fari proveniente dalla sede centrale. Le operazioni di ricerca e soccorso si sono rivelate particolarmente complesse a causa della fitta vegetazione e del terreno impervio, che hanno richiesto diverse ore di lavoro intenso.
Finalmente, alle prime luci dell’alba, i vigili del fuoco sono riusciti a raggiungere i due escursionisti. La coppia, provata dalla lunga notte trascorsa nel bosco ma in buono stato di salute, non ha necessitato di cure mediche. Gli operatori li hanno quindi accompagnati in una zona sicura, ponendo fine a una disavventura che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi senza il tempestivo intervento dei soccorritori.
L’episodio mette in evidenza l’importanza di affrontare le escursioni con le dovute precauzioni e di affidarsi sempre a strumenti di navigazione adeguati, specie in aree boscose e difficili da percorrere. Un ringraziamento va ai vigili del fuoco per la professionalità e l’impegno dimostrato anche in condizioni ambientali particolarmente difficili.