Discariche abusive, notificati sedici avvisi di garanzia

Sversamento di rifiuti di ogni genere nel territorio di Scilla. Le indagini portate avanti dai Carabinieri sotto il coordinamento della Procura di Reggio Calabria.

I Carabinieri della Stazione di Scilla hanno portato a termine un’importante operazione di polizia ambientale attraverso un’indagine durata circa 4 mesi e conclusa con la notifica di 16 avvisi di garanzia nei confronti di uomini impiegati per la maggior parte nell’ambito del settore edile.

L’attività dei militari dell’Arma, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, ha consentito di accertare come gli indagati alimentavano anche quotidianamente due discariche abusive site in località Solano Superiore del Comune di Scilla e  in località Melia del Comune di San Roberto.

L’attività dei militari dell’Arma, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, ha consentito di accertare come gli indagati alimentavano anche quotidianamente due discariche abusive site in località Solano Superiore del Comune di Scilla e  in località Melia del Comune di San Roberto.

Varie erano le tipologie di rifiuti sversati, tra materiale inerte, mobili, sanitari, nonché rifiuti speciali di vario tipo, anche pericolosi, tra cui batterie di automezzi.

Prendersi cura di queste problematiche e vigilarvi sull’inquinamento ambientale è la sfida odierna dell’Arma dei Carabinieri a salvaguardia della popolazione locale con un’attenzione particolare alla salubrità dei centri cittadini. Trattandosi di provvedimento in fase di indagini preliminari, rimangono salve le successive determinazioni in fase dibattimentale.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Otto arresti e sequestri per oltre 1,5 milioni. Il gruppo, vicino ai Piromalli-Molè, avrebbe usato società fittizie e prestanomi per truffare lo Stato e riciclare fondi illeciti
La salma sarà esposta oggi nella Concattedrale di Santa Maria Assunta, dove si terranno i funerali domani, giovedì 16 ottobre, alle ore 15.30
L’evento è promosso dal Comune di Serra San Bruno e dal Parco, per educare le nuove generazioni al rispetto della natura

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792