“DopoNaca”, tra musica e comunità: la tradizione che unisce Cropani

La Banda “Giuseppe Cimino” celebra la Processione della Naca con un incontro carico di emozione, memoria e progetti per il futuro

Si rinnova ogni anno, con lo stesso spirito di appartenenza e passione, il rito del “DopoNaca”, il momento conviviale che segue la suggestiva Processione della Naca a Cropani. Un appuntamento diventato ormai una tradizione imperdibile per i musicisti della Banda Musicale “Giuseppe Cimino”, che dopo aver accompagnato con la loro musica uno dei riti più sentiti della Settimana Santa, si ritrovano per condividere emozioni, ricordi e visioni future.

Come da consuetudine, la location del DopoNaca è rimasta segreta fino all’ultimo, aggiungendo quel tocco di mistero che rende ogni edizione speciale. Quest’anno la scelta è ricaduta su un locale ristrutturato con gusto e raffinatezza da Adriano Sinatora, regalando un’atmosfera calda e accogliente all’incontro.

Durante la cena, il Maestro Luigi Cimino, direttore artistico della banda, ha ricordato l’importanza della musica nella vita quotidiana: un’arte capace di unire le generazioni e trasmettere valori profondi come la disciplina, la sensibilità e la condivisione. Ha inoltre illustrato un ambizioso programma di rilancio della banda, che punta tutto sui giovani: è infatti possibile iscriversi gratuitamente per imparare a suonare uno strumento ed entrare a far parte di questa grande famiglia musicale.

Il giornalista Luigi Stanizzi, da sempre vicino alla realtà della banda, ha sottolineato l’impagabile valore sociale e culturale dell’opera portata avanti da generazioni dalla famiglia Cimino, che ha formato decine di allievi poi approdati a importanti successi artistici. Stanizzi ha anche proposto a Luigi Cimino di partecipare a un bando di sostegno alle attività culturali, per continuare e potenziare il percorso intrapreso.

La serata è stata anche occasione per celebrare un traguardo personale significativo: la laurea in Ingegneria Industriale della Dott.ssa Federica De Fazio, apprezzatissima musicista della banda, che con il suo impegno rappresenta il perfetto connubio tra talento, studio e passione.

Ecco i protagonisti dell’edizione 2024, che con la loro dedizione hanno reso ancora una volta indimenticabile la Processione della Naca:

Clarinetti: Prof. Gregorio Sinatora, Prof. Rosario Garcea, Dott. Guerino Mannarino, Emanuele Levato, Armando Laporta, Antonella Hymeti, Giovanni Tremoliti, Adriano Sinatora.

Sassofoni: Prof. Luigi Cimino, Luca Laporta, Federica De Fazio, Luigi Basile, Umberto Rosa, Andy Laporta.

Percussioni: Prof. Massimiliano Murfone, Renato Scarfone, Cesare Laporta, Giuseppe Tremoliti, Francesca Barbara Cimino.

Trombe: Prof. Mario Capellupo, Domenico Dragone, Pasquale Flecca, Michele Dragone, Giovanni Rosa, Vincenzo Murfone, Silvio Laporta.

Tromboni: Michele Guzzetti.

Flicorni: Domenico Patamia, Nicola Pugliese, Tommaso Cristofaro.

Una serata intensa, fatta di emozioni, orgoglio e slancio verso il domani. Ancora una volta, la Banda “Giuseppe Cimino” si conferma il cuore pulsante della vita culturale di Cropani, capace di rinnovarsi nel solco della tradizione.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Inserita una copia del documento in cui sono raccolte la vita e le opere di Francesco
Il sottosegretario all’Interno ha parlato con i giornalisti a margine della cerimonia svoltasi a Catanzaro per celebrare il 25 aprile
Presenti alcune centinaia di persone. C’è stato anche un applauso corale in omaggio a Papa Francesco

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie