Droga tra Calabria e Sudamerica: 20 anni a Michele Galati, due assoluzioni nel processo “Maestrale 3”

Per altri cinque le pene sono state inferiori alle richieste della Dda di Catanzaro
maestrale 3

Regge in larga parte il quadro accusatorio formulato dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro nel processo “Maestrale 3”, celebrato con rito abbreviato. Il procedimento rappresenta un’importante diramazione della maxi-inchiesta “Maestrale”, incentrata su un’associazione dedita al traffico illecito di sostanze stupefacenti, con base nella provincia di Vibo Valentia e ramificazioni su scala nazionale e internazionale.

Il verdetto più pesante è toccato a Michele Galati, ritenuto il vertice dell’organizzazione, condannato a 20 anni di carcere — quattro in più rispetto ai 16 anni e 8 mesi richiesti dalla pubblica accusa. Condanne, seppur più lievi, anche per Armando Galati (2 anni), Rocco Ascone (1 anno e 6 mesi), Salvatore Ascone (5 anni e 8 mesi) ed Emanuele Mancuso (3 anni e 4 mesi). Assolti Francesco Barbieri, per il quale erano stati chiesti 3 anni, e Michele Silvano Mazzei, a fronte di una richiesta di 12 anni.

Il verdetto più pesante è toccato a Michele Galati, ritenuto il vertice dell’organizzazione, condannato a 20 anni di carcere — quattro in più rispetto ai 16 anni e 8 mesi richiesti dalla pubblica accusa. Condanne, seppur più lievi, anche per Armando Galati (2 anni), Rocco Ascone (1 anno e 6 mesi), Salvatore Ascone (5 anni e 8 mesi) ed Emanuele Mancuso (3 anni e 4 mesi). Assolti Francesco Barbieri, per il quale erano stati chiesti 3 anni, e Michele Silvano Mazzei, a fronte di una richiesta di 12 anni.

Secondo le indagini coordinate dalla Dda di Catanzaro, il gruppo aveva strutturato una vera e propria rete criminale transnazionale, il cui “core business” era l’importazione, il trasporto e la distribuzione di cocaina, eroina, marijuana e hashish. Le principali fonti di approvvigionamento sarebbero state individuate in Sudamerica e in Albania, con i carichi destinati ai porti italiani e poi smistati su tutto il territorio nazionale, in particolare nelle province di Vibo Valentia e Cosenza, ma anche in regioni come Campania, Sicilia, Piemonte, Toscana e nel Nord Italia. Alcune spedizioni avrebbero toccato anche Brasile e Spagna.

Al centro del sistema, secondo quanto ricostruito dalle forze dell’ordine e confermato dal giudice per l’udienza preliminare nell’ordinanza cautelare, ci sarebbe proprio Michele Galati: figura chiave nell’acquisto, nella gestione logistica e nella cessione delle sostanze stupefacenti.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il candidato del campo progressista denuncia presunte anomalie nei sondaggi pro-Occhiuto: rilevazione fatta prima che fossi ufficialmente in corsa e una società già pagata dalla Regione
Ad avanzarla è stato Raffaele Arcella, ex vicesindaco di Vibo, il quale solleva dubbi legali sull’iter procedurale adottato dal Comune
Il tenente colonnello Giuseppe Maniglio subentra al maggiore Valentino Luce, destinato al Comando di Ravenna

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792