Le piogge incessanti che da giorni si abbattono sul territorio della provincia di Vibo Valentia stanno mettendo a dura prova la viabilità locale. In alcune aree, il livello di allerta meteo ha raggiunto il massimo grado (stadio 3), rendendo necessari interventi immediati per garantire la sicurezza dei cittadini.
Dal fine settimana, tecnici e cantonieri della Provincia sono impegnati ininterrottamente per monitorare le strade, risolvere le situazioni di pericolo e coordinarsi con la Protezione Civile, che ha assicurato il massimo supporto nella gestione dell’emergenza.
Dal fine settimana, tecnici e cantonieri della Provincia sono impegnati ininterrottamente per monitorare le strade, risolvere le situazioni di pericolo e coordinarsi con la Protezione Civile, che ha assicurato il massimo supporto nella gestione dell’emergenza.
“Le situazioni più critiche riguardano la strada provinciale n. 5, la “Maierato-Pizzo”, e la SP 72 Acquaro-Frazione Piani – ha dichiarato il presidente della Provincia, Corrado L’Andolina – entrambe chiuse al traffico per motivi di sicurezza. Ma il problema è diffuso su tutto il territorio, segnato da anni di dissesto idrogeologico che necessita di interventi strutturali”.
Un piano per la viabilità
L’amministrazione provinciale sta lavorando da mesi in sinergia con i sindaci per affrontare in modo strutturale le criticità della rete viaria. Alcuni interventi sono già stati completati, altri sono in fase di avvio, mentre diversi lavori sono programmati per il prossimo triennio (2025-2027).
In questo contesto, il presidente L’Andolina ha effettuato un sopralluogo nelle aree più a rischio e ha proseguito il confronto con gli amministratori locali. Un incontro significativo si è svolto a Mileto, dove si è discusso delle condizioni delle arterie provinciali e delle misure da adottare.

Mileto al centro dell’attenzione
A Mileto, L’Andolina ha incontrato il sindaco Fortunato Giordano, il vicesindaco Domenico Pontoriero, l’assessore Fortunata Dimasi e i consiglieri Clarissa Conidi e Fortunato Zoccoli, alla presenza del segretario comunale Fabrizio Lo Moro.
“È stato un confronto istituzionale proficuo – ha affermato L’Andolina – in cui abbiamo esaminato attentamente la situazione di ogni strada provinciale che attraversa il territorio di Mileto. Al termine dell’incontro, il sindaco Giordano mi ha omaggiato di un volume sulla storia millenaria di Mileto, un gesto che ho molto apprezzato, essendo appassionato di storia e letteratura”.
Interventi già realizzati e quelli in programma
Negli ultimi anni, sia la precedente amministrazione provinciale che l’attuale hanno programmato e finanziato diversi interventi per migliorare la viabilità.
Interventi conclusi dalla precedente amministrazione:
- SP 10 “Mileto-Dinami” – Finanziato con il D.M. 49/2018 (anno 2022), concluso con un investimento di 250.000 euro.
- SP 78 “Francica-San Giovanni-Comparni-Paravati-S.S. 18” – Finanziato con il D.M. 49/2018 (anno 2023), concluso con un investimento di 200.000 euro.
- SP 10 “Mileto-Dinami” – Finanziato con il D.M. 49/2018 (anno 2023), concluso con un investimento di 300.000 euro.
- SP 78 “Francica-San Giovanni-Comparni-Paravati-S.S. 18” – Finanziato con il D.M. 123/2020 (anno 2024), in fase di consegna per un investimento di 200.000 euro.
- SP 78 “Ponte Paravati-Comparni sul fiume Levatore” – Finanziato con il D.M. 225/2021 (anno 2025), con un investimento di 250.000 euro.
- SP 10 “Ponte Mileto-San Giovanni sul fiume Levatore” – Finanziato con il D.M. 225/2021 (anno 2025), con un investimento di 350.000 euro.
- SP 10 “Mileto-Dinami” (tratto svincolo A2-Dinami) – Finanziato con il D.M. 43/2024 (anno 2025), con un investimento di 500.000 euro.
- SP 78 “Francica-San Giovanni-Comparni-Paravati-S.S. 18” – Finanziato con il D.M. 101/2022 (anno 2026), con un investimento di 149.242,99 euro.
- SP 10 “Mileto-Dinami” (tratto svincolo A2-Dinami) – Finanziato con il D.M. 43/2024 (anno 2026), con un investimento di 500.000 euro.
Interventi programmati dall’attuale amministrazione:
Conclusioni
L’emergenza maltempo ha messo nuovamente in evidenza le fragilità della viabilità provinciale, ma la risposta dell’amministrazione è stata tempestiva e decisa. L’impegno della Provincia di Vibo Valentia, in collaborazione con la Protezione Civile e i sindaci del territorio, punta non solo a fronteggiare l’emergenza attuale, ma anche a realizzare interventi strutturali per migliorare definitivamente la sicurezza delle strade.