Evento non autorizzato, denunciato il titolare di uno stabilimento balneare

La Squadra di Polizia Amministrativa della Questura di Catanzaro ha scoperto un evento danzante privo delle necessarie autorizzazioni in un lido di Giovino

Nei giorni scorsi, su impulso del questore di Catanzaro, la Squadra di Polizia Amministrativa della Questura di Catanzaro, ha effettuato controlli ad attività commerciali, adibite a stabilimenti balneari, finalizzati a verificare la regolarità amministrativa dei pubblici spettacoli sul lungomare di Catanzaro. I controlli hanno permesso di accertare lo svolgimento di un evento danzante non autorizzato all’interno di un lido balneare in località Giovino. All’esito degli accertamenti, per il titolare trasgressore è scattata la denuncia per l’apertura del locale di pubblico spettacolo senza autorizzazione. Inoltre, contestata la relativa sanzione amministrativa per lo svolgimento di un pubblico spettacolo senza la prescritta autorizzazione.

L’attività in questione rientra tra le iniziative portate avanti dalla Polizia di Stato, tra cui l’intensificazione dei controlli di polizia amministrativa da parte della Questura di Catanzaro, finalizzati a contrastare l’abusivismo e la “malamovida” nonché ad assicurare il rispetto della normativa in materia di somministrazione di alimenti e bevande soprattutto nell’ottica della tutela di determinate categorie di soggetti maggiormente vulnerabili quali i minori. La Questura invita i gestori dei pubblici esercizi al rispetto della normativa, sottolineando che il reiterarsi delle irregolarità constatate, può comportare la sospensione e quindi la revoca della Licenza.

L’attività in questione rientra tra le iniziative portate avanti dalla Polizia di Stato, tra cui l’intensificazione dei controlli di polizia amministrativa da parte della Questura di Catanzaro, finalizzati a contrastare l’abusivismo e la “malamovida” nonché ad assicurare il rispetto della normativa in materia di somministrazione di alimenti e bevande soprattutto nell’ottica della tutela di determinate categorie di soggetti maggiormente vulnerabili quali i minori. La Questura invita i gestori dei pubblici esercizi al rispetto della normativa, sottolineando che il reiterarsi delle irregolarità constatate, può comportare la sospensione e quindi la revoca della Licenza.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Coldiretti stima un aumento della produzione tra il 10% e il 15% rispetto al 2024, trainato da una qualità eccellente delle uve e da un settore vitivinicolo sempre più competitivo
All’ordine del giorno la programmazione dei lavori dell’Aula, con particolare attenzione alla comunicazione formale delle dimissioni del presidente della Giunta
I giudici hanno ritenuto carente la prova del legame tra i beni sequestrati e l’attività illecita, imponendo una nuova valutazione alla Corte territoriale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792