False vendite online, sette indagati per truffa nel Crotonese

Le indagini condotte dalla Guardia di Finanza sono iniziate nel 2019. Il valore delle truffe si aggira intorno a diverse decine di migliaia di euro

I militari della Sezione di Polizia Giudiziaria – aliquota Guardia di Finanza- della Procura della Repubblica di Crotone, nei giorni scorsi hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, a firma del Procuratore della Repubblica dott. Giuseppe Capoccia, nei confronti di sette persone residenti nella provincia di Crotone, ritenute responsabili a vario titolo, allo stato del procedimento, del reato di truffa in concorso.

Le indagini, condotte dalle Fiamme Gialle in forza alla Procura della Repubblica pitagorica, sono iniziate nel mese di maggio 2019, a seguito di una serie di denunce per truffa ai danni di privati cittadini residenti sull’intero territorio nazionale, che hanno permesso di accertare la titolarità “crotonese” delle truffe.

Le indagini, condotte dalle Fiamme Gialle in forza alla Procura della Repubblica pitagorica, sono iniziate nel mese di maggio 2019, a seguito di una serie di denunce per truffa ai danni di privati cittadini residenti sull’intero territorio nazionale, che hanno permesso di accertare la titolarità “crotonese” delle truffe.

Un vero e proprio sistema solidale tra i destinatari dell’avviso. Nello specifico, i destinatari dell’avviso ponevano in vendita attrezzi agricoli, mezzi da lavoro, ciclomotori, motori per imbarcazioni e piscine fuori terra, attraverso la rete, per poi, una volta percepito il compenso, inadempiere la trattativa virtuale e dividere in quota pro capite il ricavo attraverso bonifici e giro conto.

La Guardia di Finanza ha passato al setaccio tutti i conti correnti degli indagati al fine di ricostruire tutti i passaggi di denaro, accertando ogni singolo beneficiario successivo al ricevimento del denaro provento della truffa.

Alcuni degli indagati sono risultati essere gravati da precedenti specifici. Il valore totale delle truffe oggetto d’indagine si aggira attorno a diverse decine di migliaia di euro.

La Procura della Repubblica di Crotone e la Sezione di Polizia Giudiziaria della Guardia di Finanza hanno attenzionato il fenomeno delittuoso con un’alta incidenza nella provincia ponendo in essere mirate azioni volte a reprimerlo.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Alla Borsa mediterranea del turismo archeologico la direzione della Riserva naturale della foce del Mesima lancia un progetto innovativo destinato a far da punto di riferimento in Calabria
L’accordo stabilisce l’area dove sorgerà la struttura sanitaria, legata alla facoltà di Medicina dell’Università della Calabria
Due linee di trasporto urbano attive per l’1 e il 2 novembre accompagneranno residenti e turisti tra centro, Marina, Cimitero e aree parcheggio. L’obiettivo: ridurre il traffico e favorire la partecipazione alla storica Fiera di Ognissanti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792