Fermare la violenza sulle donne, le leggi ci sono bisogna solo applicarle. Ora serve un percorso culturale (video)

L'incontro nell'auditorium del Liceo Classico "Michele Morelli" alla presenza della sanatrice Valeria Valente e del magistrato Marisa Manzini

Fermare la violenza sulle donne. Le leggi ci sono ma ora serve intraprendere un percorso culturale in grado di affermare una volta per tutte il rispetto della persona e, naturalmente, delle donne. In tal senso un richiamo forte è stato rivolto non solo ai giovani studenti ma anche alle famiglie e alla scuola. Il dibattito si è svolto questa mattina al Liceo classico di Vibo Valentia su iniziativa dell’assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Vibo Valentia, guidato da Vania Continanza, di Calabria 1.0 e del Liceo Morelli-Colao.
All’incontro, che ha avuto come ospiti la senatrice Valeria Valente e il magistrato Marisa Manzini, sono intervenuti anche Emilia Condarelli, autrice del libro “Io non mollo” e Maria A. Rositani, protagonista dello stesso libro. Insieme a loro Teresa Esposito, portavoce regionale di “Conferenza democratiche” e Stefania Figliuzzi, responsabile di “Attivamente coinvolte”. A porgere i saluti il dirigente Raffaele Suppa, il sindaco Enzo Romeo, l’assessore Vania Continanza e Simona Toma, direttore editoriale Libritalia.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Grillo, secondo quanto trapela, sarebbe indagato per corruzione in concorso, la stessa accusa che coinvolge il subcommissario alla depurazione Tonino Daffinà
Il consigliere regionale insiste: non possiamo più tollerare che la sanità in Calabria venga trattata come una zavorra o un problema da rinviare
Un’emergenza idrica senza precedenti. Il sindaco Stella accusa: non è normale restare senz’acqua con 35 gradi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792