Ferragosto con copertura record per l’Asp di Catanzaro

La strategia del commissario Battistini garantisce il 93% dei turni di guardia medica, grazie anche al coinvolgimento dei medici in pensione

Una strategia vincente, che ha permesso di raggiungere risultati eccezionali: l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Catanzaro ha garantito una copertura del 93% dei turni di Continuità Assistenziale durante il periodo di Ferragosto. Un dato che spicca notevolmente se confrontato con la media annuale, che si attesta al 71%. 

È quanto dichiarato dal dottor Gennaro De Nardo, segretario provinciale della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG). “Un obiettivo centrato,” ha spiegato De Nardo, “grazie alla valorizzazione economica del personale medico e alla sinergia tra medici a ciclo orario, medici a ciclo di scelta e, in particolare, i medici pensionati”. 

È quanto dichiarato dal dottor Gennaro De Nardo, segretario provinciale della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (FIMMG). “Un obiettivo centrato,” ha spiegato De Nardo, “grazie alla valorizzazione economica del personale medico e alla sinergia tra medici a ciclo orario, medici a ciclo di scelta e, in particolare, i medici pensionati”. 

Questo sistema virtuoso ha assicurato l’assistenza nelle ore notturne, nei festivi e prefestivi, riducendo gli accessi inappropriati alle strutture di emergenza e garantendo un servizio essenziale a cittadini e turisti ancora presenti sul territorio. 

L’iniziativa viene replicata

De Nardo ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, definendola “saggia e virtuosa”, e ha elogiato il Commissario Straordinario Antonio Battistini per la decisione di replicare la stessa strategia anche per il fine settimana del 22-24 agosto. 

Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla dottoressa Caterina Laria, segretaria Fimmg del Settore Pensionati, e a tutti i medici in pensione che hanno svolto un ruolo cruciale nella copertura dei turni.

Medicina territoriale da rafforzare

Secondo la Fimmg, questo modello basato sulla valorizzazione economica dei medici potrebbe rappresentare la chiave per risolvere le gravi carenze assistenziali che affliggono i territori di competenza dell’Asp di Catanzaro. “L’assistenza medica di base rappresenta un’emergenza da affrontare nel migliore dei modi, con mezzi e personale adeguato,” ha concluso De Nardo, ribadendo l’urgenza di rafforzare la medicina territoriale.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’indagine dei carabinieri della Stazione di Casabona, coordinata dalla Procura di Crotone, ha portato all’arresto di un uomo accusato di stalking ai danni di due vicini
Il commissario dell’Azienda ospedaliera elogia l’operato dei medici: sono stati veramente bravi
Solidarietà è arrivata anche dal consigliere regionale Francesco De Nisi

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792