Festival del Sud – Valentia in Festa, la città diventa capitale culturale del Mezzogiorno

Prende il via domani, lunedì 20 ottobre, del più grande evento itinerante della Calabria. Decine di incontri in una sola giornata con ospiti d’eccezione come Giuliano Amato, Nicola Gratteri e Chiara Colosimo

L’ottava edizione del Festival del Sud – Valentia in Festa, il più grande evento culturale itinerante della Calabria, è pronta ad accendersi con un programma fitto e ambizioso, che pone Vibo Valentia al centro dell’attenzione nazionale.

L’inaugurazione è fissata per lunedì 20 ottobre alle ore 8:30, in una cerimonia che vedrà la presenza delle principali autorità locali e regionali.

L’inaugurazione è fissata per lunedì 20 ottobre alle ore 8:30, in una cerimonia che vedrà la presenza delle principali autorità locali e regionali.

Alle prime luci della mattina apriranno i saluti istituzionali a cura di Anthony Lo Bianco (presidente Associazione Valentia), del sindaco Vincenzo Romeo, del presidente della Provincia Corrado L’Andolina, del consigliere regionale Antonio Montuoro, delpresidente della Camera di Commercio Pietro Falbo, dell’avv. Gregorio Ferrari (presidente Bcc Calabria) e dell’Avv. Francesco De Luca (presidente dell’Ordine degli Avvocati). Da quel momento prenderà l’avvio un ricco susseguirsi di appuntamenti che si snoderanno per l’intera giornata, abbracciando ambiti quali la cultura, la legalità, la cittadinanza attiva e i grandi temi contemporanei.

Gli appuntamenti

Tra i momenti di punta:

9 – Nicola Gratteri presenterà “Una cosa sola”, con la conduzione di Mimmo Famularo.

9:30 – Il Mac parlerà del suo libro “Il Mio Segreto: Franco Macrì”, insieme ai moderatori Mirella Melia e Cinzia Gullà.

9:30 – Stefano Baudino presenterà “Stato‑Mafia”. Interverranno l’avvocata Rosalinda Romano, il sindaco di Dasà Raffaele Scaturchio e il sindaco di Sorianello Sergio Cannatelli, con moderazione di Erika Tuselli.

10:15 – Daniela Tumiati presenterà “Nella mia conchiglia – Viaggio tra suoni e mondi dell’autismo”, con l’intervento di Salvatore Baldari e la moderazione di Donatella Bruni.

10:30 – L’ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato terrà la conferenza “Il valore della Costituzione nel dialogo tra generazioni”, in dialogo con il Rettore Alberto Capria e l’avv. Domenico Sorace, moderati da Stefano Mandarano (LaC).

11 – Emilio Pirillo presenterà “Ho fatto tutto correttamente: Chernobyl Akimov‑Toptunov”, con l’intervento dell’on. Riccardo Tucci. Modera Luisa Santoro, assessore all’Innovazione del Comune di Vibo.

11:30 – Nell’ambito di un panel su “La forza delle Istituzioni contro le mafie”, l’on. Chiara Colosimo interverrà e discuterà con il pubblico, sotto la moderazione di Mimmo Famularo.

11:30 – Luca Tescaroli presenterà “Il Biennio di Sangue”, con la partecipazione del consigliere regionale Montuoro, del presidente Falbo e del sindaco di Serra San Bruno, Alfredo Barillari; modera Raffaele Pileggi.

17:30 – Alessandro Cassieri parlerà di “Tra Russia e Ucraina. Diario del conflitto dalle origini a oggi”, con l’assessore Marco Miceli e il sindaco Antonio Maria Rosso (Spadola), moderato da Enrico De Girolamo (Il Vibonese).

18:15 – Enrico Borghi presenterà “Sotto attacco. Cosa sta accadendo, cosa potrebbe accadere, come ne usciremo”, in dialogo con l’assessore Iannello e il sindaco Giuseppe Condello; modera Francesco Iannello (Gazzetta del Sud).

19 – Tavola rotonda su “Il futuro del Mezzogiorno tra coesione territoriale e politiche giovanili” con il Sottosegretario Luigi Sbarra, il sindaco di Pizzo Sergio Pititto, moderata dalla giornalista Carmen Bellissimo.

19:45 – Evento spirituale-letterario con Don Francesco Cristoforo e Safiria Leccese, moderato da Roberto Cosentino.

20:30 – Incontro “I giovani e il futuro” con Andrea Marataro intervistato da Maria Teresa Marzano; partecipa Mattia Natoli.

Laboratorio culturale del Sud

Il Festival gode dell’alto patrocinio del Parlamento europeo, e dei patrocini del Comune di Vibo Valentia, dell’Ordine degli Avvocati di Vibo, della Camera di Commercio CZ‑KR‑VV, del GAL Terre Vibonesi, di Confcommercio Vibo e di Confindustria Vibo. Il progetto è candidato all’Avviso pubblico “Sostegno e promozione turistica e culturale” del Dipartimento Turismo della Regione Calabria attraverso i fondi POC 2014‑2020. Con tre giornate dense di suggestioni, riflessioni e confronto, il Festival del Sud – Valentia in Festa conferma Vibo Valentia come laboratorio culturale del Sud. Una manifestazione che fonde ambizione internazionale, radici territoriali e partecipazione civica: un’occasione per la Calabria per guardare avanti, dialogare e voltare pagina.

Scarica il programma completo

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

“Nessuna strategia personale, solo dignità politica”, dichiara Michele Comito, che denuncia anche un rapporto “utilitaristico” tra il sindaco di San Gregorio e il presidente L’Andolina
Segnalazione alla polizia locale: sotto accusa piazza Annarumma, villa Gagliardi e la villa comunale. Allegate anche fotografie
Prende il via domani, lunedì 20 ottobre, del più grande evento itinerante della Calabria. Decine di incontri in una sola giornata con ospiti d’eccezione come Giuliano Amato, Nicola Gratteri e Chiara Colosimo

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792