Un nuovo appuntamento culturale per gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Rita Levi Montalcini” di Filadelfia: venerdì 14 novembre 2025, alle ore 11:00, nella Sala teatro dell’Istituto, si terrà l’incontro “Scrivere: un gioco da ragazzi – Incontro con lo scrittore”, che vedrà protagonisti gli studenti e le studentesse del Liceo Scientifico e dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato (IPSIA) dell’Omnicomprensivo di Filadelfia.
Ospite dell’evento sarà lo scrittore Domenico Dara, autore affermato e voce tra le più significative della narrativa contemporanea italiana.
Ospite dell’evento sarà lo scrittore Domenico Dara, autore affermato e voce tra le più significative della narrativa contemporanea italiana.
L’incontro si inserisce nel più ampio percorso culturale promosso dall’Istituto, volto a fare della scuola un luogo vivo di dialogo, crescita e conoscenza, aperto alle sollecitazioni del mondo culturale e artistico. L’Istituto “Rita Levi Montalcini” considera infatti la cultura un elemento essenziale e dinamico del processo educativo, capace di stimolare la curiosità, la creatività e il pensiero critico delle nuove generazioni.
“Crediamo che la scuola debba andare oltre il semplice nozionismo – sottolinea la Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Viscone – e farsi spazio di confronto, di apertura e di riflessione. Incontri come questo permettono ai nostri studenti di avvicinarsi in modo autentico al mondo della scrittura, di scoprire le storie e i processi creativi che vi si celano, e di comprendere quanto la letteratura possa ancora parlare al presente e alle sue sfide”.
Durante la mattinata, Domenico Dara dialogherà con gli studenti sul proprio percorso di autore, sulle opere e sui temi che attraversano la sua scrittura, offrendo spunti di riflessione su letteratura, immaginazione e realtà. Sarà un’occasione preziosa per alimentare domande, curiosità e visioni personali, in un clima di ascolto e partecipazione.
L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo nel percorso di valorizzazione della cultura promosso dall’Istituto Omnicomprensivo “Rita Levi Montalcini”, impegnato a formare cittadini consapevoli, curiosi e capaci di pensare criticamente, attraverso esperienze che mettono in dialogo scuola, arte e società.
Chi è Domenico Dara
Domenico Dara è nato a Catanzaro nel 1971 e cresciuto a Girifalco. Laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università di Pisa, ha esordito nella narrativa con Breve trattato sulle coincidenze (2014), finalista al Premio “Italo Calvino” e vincitore, tra gli altri, del Premio “Città di Como” e del Premio “Leonida Repaci”. A questo sono seguiti Appunti di meccanica celeste (2016), Malinverno (2020) e Liberata (2024). La sua scrittura si distingue per la capacità di intrecciare microstorie e dimensione universale, con uno sguardo poetico e visionario che trasforma la quotidianità in esperienza letteraria e umana.


