Filogaso capitale della sostenibilità: al via la seconda edizione del corso Green Social Impact Manager

Un progetto unico in Italia: 25 giovani da tutto il Paese e dall’estero a Filogaso per formarsi gratuitamente sulle sfide della sostenibilità e dell’impatto sociale, con il patrocinio del Parlamento Europeo e delle istituzioni locali

Un inizio straordinario per la Fondazione Antonio Emanuele Augurusa, che ha dato il via in questi giorni alla seconda edizione del corso gratuito di Alta Formazione “Green Social Impact Manager”, un progetto unico in Italia che mette al centro le sfide del nostro tempo: sostenibilità, cambiamento climatico, giustizia sociale, geopolitica energetica ed energie rinnovabili.

Giovani da tutta Italia

Giovani da tutta Italia

Grazie al sostegno di Randstad Italia, partner già dalla prima edizione, e alla collaborazione con Apco – Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management, Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana e Italian Climate Network, la Fondazione è riuscita a riunire nel cuore della Calabria 25 giovani provenienti da tutta Italia e dall’estero. L’obiettivo è chiaro: formare gratuitamente professionisti capaci di coniugare innovazione, impatto sociale e visione sostenibile.

Il patrocinio al corso

Un modello formativo e residenziale che non è passato inosservato: il Parlamento Europeo ha deciso di sostenere moralmente l’iniziativa concedendo il patrocinio al corso, insieme al Consiglio Regionale della Calabria, alla Provincia di Vibo Valentia, al Comune di Filogaso e all’Ucid – Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti. “Quando abbiamo lanciato l’idea del Social Impact Manager e poi del verticale Green – sottolinea Francesco Augurusa, presidente della Fondazione – sapevamo che la direzione fosse giusta, ma vedere un riscontro così ampio sulla scena nazionale ed europea ci riempie di orgoglio. L’intuizione non era solo visionaria ma strategica e necessaria”.

Esperti internazionali 

Oggi si conclude la prima settimana di corso, ospitata nella sala consiliare del Comune di Filogaso, partner logistico della Fondazione. I ragazzi hanno avviato il percorso con lezioni dedicate alle Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Sostenibile, guidati da docenti di altissimo profilo. Tra i primi interventi, quello di Pier Carlo Sandei, funzionario Onu per il Programma per l’Ambiente (Unep) a Kiev: “Ho deciso di unirmi alla Faculty del corso perché ci credo, mi piace. Bisogna puntare sulla formazione delle nuove forze lavorative e condividere opportunità, esperienze ma anche errori”.

Processi aziendali

A portare la propria esperienza anche Gianluca Ansalone, Head of Public Affairs & Sustainability in Novartis Italia, che ha definito il Green Social Impact Manager “una figura estremamente rilevante, sempre più integrata nei processi aziendali. Non è più una facoltà ma una necessità quella di creare valore ben oltre la cerchia dei principali stakeholder”.

Progetto radicato nel territorio

Il corso non è soltanto alta formazione: è un progetto sociale che nasce dal territorio per il territorio. Portare un’iniziativa di respiro internazionale a Filogaso significa puntare sulle aree interne come laboratori di crescita, innovazione e coesione sociale. “Portare l’alta formazione a Filogaso – osserva ancora Sandei – è una scelta importante, coraggiosa, difficile, ma nel tempo ripagherà. È la conferma che la Fondazione non perde le proprie radici territoriali, anzi le rafforza”.

Un messaggio chiaro: la Calabria può diventare terra di opportunità, capace di attrarre talenti e generare modelli di sviluppo sostenibile. E il corso “Green Social Impact Manager”, che proseguirà fino al 16 ottobre, ne è la prova concreta.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La Guardia di Finanza smaschera 34 attività irregolari tra Tropea e dintorni. Plauso alle Fiamme Gialle, ma resta il dubbio: perché non all’inizio della stagione estiva?
L’ufficiale dell’Arma oggi ricevuto dal prefetto Anna Aurora Colosimo. L’impegno: massima attenzione al territorio e alla sicurezza
Il capogruppo uscente di Forza Italia esprime soddisfazione per i risultati del sistema aeroportuale calabrese: +26% di passeggeri nei primi otto mesi del 2025

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792