Flotta di veicoli Uber Black e Uber Van pronta a partire dagli aeroporti. Ovviamente per turisti super ricchi

La presentazione del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto a Catanzaro: veicoli brandizzati e rigorosamente neri con conducente

Da oggi, nella regione, si potrà usufruire dei servizi di mobilità Uber Black e Uber Van negli aeroporti e nelle principali aree turistiche della regione.
L’attivazione del servizio è stata presentata a Catanzaro dal presidente della Regione Roberto Occhiuto e dal general manager di Uber Italia Lorenzo Pireddu.

Si parte con una prima flotta di veicoli tutti brandizzati e rigorosamente neri condotti da proprietari di autovetture e titolari di autorizzazioni Ncc (noleggio con conducente) calabresi, che sarà incrementata con nuovi mezzi e nuovi autisti nei prossimi mesi.
<Oggi è un giorno molto importante – ha detto Occhiuto – per la Calabria. Da parecchi mesi lavoravo per raggiungere questo obiettivo: lo sbarco di Uber nella regione, infatti, è un’ulteriore possibilità per attrarre turismo e per sviluppare il nostro territorio. L’avevamo promesso ed è stato molto complicato, ma ci siamo riusciti. Per farlo avevamo fatto una legge che è stata impugnata dal governo. Abbiamo resistito e vinto in Corte costituzionale. La Regione – ha aggiunto il governatore – sta investendo molto nel potenziamento del numero dei voli e dei passeggeri. C’era il problema di assicurare la mobilità di qualità, con Uber ci riusciremo per i turisti e per i calabresi. Siamo orgogliosi di avere dimostrato che la nostra può essere una regione moderna, innovativa e che fa anche apripista rispetto ad altre realtà dove la possibilità di sviluppare servizi del genere è ancora in itinere>.
<L’arrivo di Uber in Calabria – ha detto Pireddu – mostra nei fatti la nostra intenzione di investire in una regione con importanti prospettive di crescita soprattutto nel turismo e nelle nuove tecnologie. Contiamo di essere attivi in tutta la regione chiaramente con grande attenzione verso gli aeroporti e le aree turistiche. Il servizio con le nostre famose berline nere e con i van dello stesso colore, verrà operato con circa una cinquantina di operatori tutti del territorio che contiamo di fare crescere nei prossimi mesi. Questo per noi è solo l’inizio di un progetto che vogliamo costruire come nuovo sistema operativo di mobilità per la Calabria>. Ovviamente necessario prenotare. Non sono taxi in attesa di passeggeri ma sono berline e van eleganti, neri e per turisti ricchi. Meglio saperlo.

Si parte con una prima flotta di veicoli tutti brandizzati e rigorosamente neri condotti da proprietari di autovetture e titolari di autorizzazioni Ncc (noleggio con conducente) calabresi, che sarà incrementata con nuovi mezzi e nuovi autisti nei prossimi mesi.
<Oggi è un giorno molto importante – ha detto Occhiuto – per la Calabria. Da parecchi mesi lavoravo per raggiungere questo obiettivo: lo sbarco di Uber nella regione, infatti, è un’ulteriore possibilità per attrarre turismo e per sviluppare il nostro territorio. L’avevamo promesso ed è stato molto complicato, ma ci siamo riusciti. Per farlo avevamo fatto una legge che è stata impugnata dal governo. Abbiamo resistito e vinto in Corte costituzionale. La Regione – ha aggiunto il governatore – sta investendo molto nel potenziamento del numero dei voli e dei passeggeri. C’era il problema di assicurare la mobilità di qualità, con Uber ci riusciremo per i turisti e per i calabresi. Siamo orgogliosi di avere dimostrato che la nostra può essere una regione moderna, innovativa e che fa anche apripista rispetto ad altre realtà dove la possibilità di sviluppare servizi del genere è ancora in itinere>.
<L’arrivo di Uber in Calabria – ha detto Pireddu – mostra nei fatti la nostra intenzione di investire in una regione con importanti prospettive di crescita soprattutto nel turismo e nelle nuove tecnologie. Contiamo di essere attivi in tutta la regione chiaramente con grande attenzione verso gli aeroporti e le aree turistiche. Il servizio con le nostre famose berline nere e con i van dello stesso colore, verrà operato con circa una cinquantina di operatori tutti del territorio che contiamo di fare crescere nei prossimi mesi. Questo per noi è solo l’inizio di un progetto che vogliamo costruire come nuovo sistema operativo di mobilità per la Calabria>. Ovviamente necessario prenotare. Non sono taxi in attesa di passeggeri ma sono berline e van eleganti, neri e per turisti ricchi. Meglio saperlo.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il governatore uscente della Calabria spiega le ragioni della sua ricandidatura e accusa l’ex premier di aver lasciato una pesante eredità, soprattutto sul fronte sanitario
Dopo il gesto clamoroso di Gagliardi, Murmura e Catania e l’incontro col questore Ruperti, il parco è stato riaperto. Ma l’emergenza sicurezza resta e la politica si gira dall’altra parte
L’edificio, finanziato con fondi Pnrr per oltre 3 milioni di euro, rischia di essere compromesso in modo irreparabile. Sul posto in azione numerose squadre dei vigili del fuoco

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792