Un nuovo Consiglio d’amministrazione, ma nel solco della continuità. È stato eletto il nuovo organo direttivo della Fondazione “Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime”, ispirata alla figura della Serva di Dio Natuzza Evolo. Come riportato da La Gazzetta del Sud, sono stati 99 i soci presenti all’assemblea – tra presenze fisiche e deleghe – giunti a Mileto da tutta la Calabria e anche da fuori regione per votare a scrutinio segreto i nove membri del nuovo Cda.
Gli eletti
A risultare eletti: Pasquale Barone, Vincenzo Trungadi, Rocco Pistininzi, Fortunato Fogliaro, Giuseppe Condello, Vincenzo Putortì, Francesco Faragò, Raffaele De Caria e Maria Naccarisi. Toccherà ora a loro indicare presidente, vicepresidente e tesoriere. Intanto, sono già stati designati i revisori dei conti: Sergio Zavagna (presidente), Vincenzo Gerace e Vincenzo Luperto.
Il bilancio
Nel corso dell’assemblea è stato approvato anche il bilancio consuntivo 2024, illustrato da Giuseppe Marzano, responsabile dell’area amministrativa. Il presidente uscente Barone ha voluto ringraziare i presenti: “È per la loro presenza e per il contributo di quanti stanno collaborando che l’opera della Madonna di mamma Natuzza può proseguire”.
Fondata il 13 maggio 1987, la Fondazione ha radici ancora più profonde. L’idea risale infatti al 1986, quando Natuzza Evolo, nel corso di un colloquio con l’allora parroco di Paravati don Pasquale Barone, gli rivelò i contenuti di una visione avuta nel 1944: “Ci sarà un giorno – le parole della Mistica – in cui la Madonna avrà una grande casa per accogliere i sofferenti, gli anziani e quanti si troveranno nel bisogno”. Quel luogo sarebbe diventato la chiesa Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime.
Il 38° anniversario della sua costituzione
Nel maggio prossimo, l’ente morale celebrerà il 38° anniversario della sua costituzione, che si fonda sulla volontà espressa da Natuzza Evolo l’11 febbraio 1998 nel suo testamento spirituale. “Lo spirito dell’Ente morale – si legge nello statuto – è fondato sui principi del Vangelo, sull’elevazione spirituale e umana dell’uomo e sull’educazione integrale”.