Frana sulla Provinciale 72, Piani di Acquaro quasi completamente isolata

Un problema rilevante, considerando la necessità di un'ambulanza, le difficoltà delle attività commerciali locali e gli studenti che frequentano le superiori
piani di acquaro

“Siamo chiusi come uccelli in gabbia”. È la frase, pronunciata da una signora, che sintetizza i termini dell’incontro svoltosi oggi (giovedì) al comune di Acquaro tra il commissario Umberto Chiampini e un folto gruppo di residenti a Piani di Acquaro, frazione quasi completamente isolata dopo la frana di domenica scorsa, in seguito alla quale la strada provinciale 72, unica strada di collegamento tra la frazione e il resto del mondo, è stata chiusa al traffico per il pericolo di caduta massi.

Un problema di non poco conto, considerando ad esempio, la necessità di un’ambulanza, le difficoltà delle attività commerciali insistenti in loco e la questione degli studenti che frequentano le superiori, che devono fare un percorso molto più lungo, passando da Monsoreto di Dinami, mentre quelli di elementari e medie non stanno facendo lezioni poiché molti degli insegnanti hanno difficoltà a raggiungere la scuola.

Un problema di non poco conto, considerando ad esempio, la necessità di un’ambulanza, le difficoltà delle attività commerciali insistenti in loco e la questione degli studenti che frequentano le superiori, che devono fare un percorso molto più lungo, passando da Monsoreto di Dinami, mentre quelli di elementari e medie non stanno facendo lezioni poiché molti degli insegnanti hanno difficoltà a raggiungere la scuola.

La seconda strada d’accesso comunale, infatti, è stata definita dai residenti, un vero e proprio “disastro”, poiché irta, stretta, priva di barriere di sicurezza e interessata da alcuni lavori che ne riducono il transito a una sola corsia. Morale: dovendo raggiungere il luogo di lavoro qualcuno si “azzarda” a percorrerla ugualmente ma gli insegnanti, a quanto pare, non se la sentono. In considerazione di ciò Chiampini ha auspicato che i lavori in atto vengano eseguiti a regola d’arte per evitare che la stessa crolli e, per tali ragioni, ha prospettato dei controlli sulla realizzazione.

Strada senza manutenzione

Il problema principale, però, è la provinciale, una strada “mai manutenzionata – ha sottolineato Cosmina Silipo – né per lo sfalcio dell’erba e degli arbusti, né per la pulizia delle cunette, né, tantomeno, per la pulizia dei canali di scolo, molti dei quali s’intasano di frequente”, per cui al dissesto si aggiunge la cattiva manutenzione. Circostanze che in alcuni punti l’hanno fatta considerare inidonea pure per un servizio pubblico di trasporto (i circa 40 ragazzi che frequentano le superiori a Vibo si devono arrangiare come meglio possono).

Il commissario ha cercato di rassicurarli, parlando dell’istituzione di un nucleo di protezione civile con la Promoarena (intesa come presidio di controllo), di un preliminare lavoro di perizia che accerti la pericolosità della strada, della necessità di incalzare la provincia e del suo intento di chiedere ulteriori fondi da destinare allo scopo al Ministero dell’Interno. Prima di fare ciò ha raccomandato ai presenti di costituirsi in comitato e redigere un documento contenente tutte le criticità riscontrate quotidianamente da presentare agli enti preposti.

A fine incontro, comunque, si è appreso che lunedì, dopo la posa di una rete di contenimento provvisoria, la strada dovrebbe essere finalmente riaperta in senso alternato, mentre martedì ci sarà un incontro urgente in prefettura alla presenza di tutti gli amministratori che hanno avuto i medesimi problemi a causa del maltempo.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il provvedimento è stato emesso dopo la denuncia della donna, che ha riferito di subire vessazioni dai parenti dal 2024
La Guardia di Finanza intercetta il traffico illecito durante un controllo stradale. Decisivo il fiuto del cane Alma

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792