Fuochi incrociati sull’Asp, il prefetto Piscitelli: lavoriamo per restituire servizi ma scontiamo i disastri del passato (video)

In primo piano il personale (che non è in esubero), i concorsi e le assunzioni di medici e infermieri, con misure per fronteggiare l'emergenza estiva

Il prefetto Vittorio Piscitelli, coordinatore della commissione straordinaria che da mesi si trova alla guida dell’Asp di Vibo Valentia, non avrebbe mai immaginato che, oltre a mettere al sicuro l’Azienda sanitaria dalle pressioni, infiltrazioni e condizionamenti mafiosi, avrebbe dovuto mettere mano anche ai gravi disservizi sanitari che affliggono l’intero territorio e in particolare l’ospedale Jazzolino.

Dal blackout del sistema informatico che gestisce i laboratori di analisi negli ospedali del Vibonese alla drammatica carenza di personale, dalla gestione del personale alla medicina territoriale, dai concorsi pubblici per la costruzione della struttura aziendale (per tanti anni abbandonata a se stessa) ai contratti a termine, dai morti per presunta malasanità alle inchieste della Procura. Senza con questo dimenticare il pronto soccorso dello Jazzolino con una carenza cronica di medici e infermieri. Di tutto questo il prefetto Piscitelli parla in un’intervista a noidicalabria.it.

Dal blackout del sistema informatico che gestisce i laboratori di analisi negli ospedali del Vibonese alla drammatica carenza di personale, dalla gestione del personale alla medicina territoriale, dai concorsi pubblici per la costruzione della struttura aziendale (per tanti anni abbandonata a se stessa) ai contratti a termine, dai morti per presunta malasanità alle inchieste della Procura. Senza con questo dimenticare il pronto soccorso dello Jazzolino con una carenza cronica di medici e infermieri. Di tutto questo il prefetto Piscitelli parla in un’intervista a noidicalabria.it.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Francesca Orsola Alfano si è aggiudicata l’Efce Excellence Award 2025 grazie a uno studio innovativo nel campo della somministrazione di farmaci respiratori
Nella nuova puntata del programma di Rai 1, Giulia Capocchi e Lino Zani esplorano le due anime della regione: la montagna e il mare
Simone Alampi era sfuggito all’operazione “Arangea bis – Oikos”, che aveva smantellato due organizzazioni dedite al traffico internazionale di droga

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792