Gamian Consulting a Intersolar Europe 2025: “La transizione energetica deve essere territoriale e condivisa”

L’azienda calabrese protagonista a Monaco di Baviera con una visione integrata tra fotovoltaico, agrovoltaico e sviluppo sostenibile

La partecipazione di Gamian Consulting all’edizione 2025 di Intersolar Europe, la più grande fiera al mondo dedicata all’energia solare, si è rivelata molto più di una semplice vetrina tecnologica: è stata un’occasione concreta per ribadire una visione sistemica della transizione energetica, incentrata sulla rigenerazione dei territori e sull’eco-responsabilità.

Nel vasto spazio espositivo che ha ospitato oltre 1.450 realtà internazionali su più di 100.000 metri quadrati, la società con sede in Calabria ha portato in Germania un messaggio chiaro: innovazione non significa solo tecnologia, ma anche visione strategica, responsabilità ambientale e valore condiviso. Un approccio che fonde fotovoltaico, agrovoltaico, accumulo energetico e governance locale, per promuovere un’energia che non consuma il territorio, ma lo rigenera.

«Siamo convinti che la transizione energetica debba essere partecipata, integrata e profondamente radicata nella qualità dello sviluppo locale», ha dichiarato Carolina Cairo, CFO di Gamian Consulting. «Intersolar Europe ci ha permesso di confrontarci con i leader del settore e rafforzare la nostra convinzione che l’energia del futuro debba essere inclusiva e sostenibile».

Durante i giorni di fiera, il team di Gamian ha avuto modo di dialogare con investitori, fornitori tecnologici, operatori internazionali e stakeholder istituzionali, consolidando il proprio bagaglio tecnico e ampliando la propria rete di relazioni strategiche. Un’esperienza che ha confermato l’azienda tra le realtà più attive e credibili nel panorama europeo, capace di guidare la transizione verso modelli replicabili e resilienti.

Dal confronto emerso a Monaco è apparso evidente come l’Italia, pur dotata di un grande potenziale in termini di risorse naturali, agronomiche e infrastrutturali, sia ancora frenata da ostacoli burocratici e una frammentazione normativa che penalizzano la realizzazione dei progetti. Gamian Consulting ha sottolineato l’urgenza di una riforma dei processi autorizzativi, condizione indispensabile per accelerare la transizione energetica in modo efficace.

Il Congresso ha anche rafforzato l’impegno dell’azienda verso soluzioni di integrazione energetica che tengano conto delle vocazioni locali, dell’equilibrio ambientale e della sostenibilità sociale. «La strada è ancora lunga – ha aggiunto il Direttore Commerciale Cairo – ma la direzione è chiara. Noi ci crediamo e continuiamo a investire con coraggio e competenza, partendo da un principio fondamentale: l’eco-responsabilità».

Gamian Consulting si conferma così come uno degli attori italiani più dinamici nell’arena europea dell’energia solare, capace di coniugare capacità imprenditoriale, visione strategica e impegno per un futuro sostenibile, in cui l’energia diventi realmente bene comune.

(foto web)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Domenica 18 maggio l’Università Magna Graecia ospita un confronto intergenerazionale sulle sfide del mondo digitale con relatori d’eccezione
Controlli a tappeto in uno stabilimento. Oltre 4.400 chili di alimenti sequestrati, irregolarità ambientali e igieniche. Sospesa parte della produzione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie