“Generazione Futuro”, a Filogaso bambini e ragazzi seminano speranza con la Fondazione Augurusa (foto)

Una giornata di gioco, formazione e partecipazione ha trasformato il centro del Vibonese in un laboratorio a cielo aperto per l’educazione ambientale e sociale

Ieri, lunedì 13 ottobre, a Filogaso, si è svolta ‘Generazione Futuro – Nuove energie per lo sviluppo’, iniziativa promossa dalla ‘Fondazione Antonio Emanuele Augurusa’, con il supporto del Comune di Filogaso e la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Sant’Onofrio. L’evento ha rappresentato un’occasione di incontro e condivisione tra giovani, istituzioni, mondo educativo e comunità locale, uniti dal desiderio di costruire insieme modelli di sviluppo sostenibile, inclusivo e radicato nei territori.

Green Social Impact Manager

Green Social Impact Manager

Generazione Futuro si inserisce nel contesto del progetto Green Social Impact Manager, il percorso di alta formazione gratuita sui temi della sostenibilità, dei cambiamenti climatici e delle energie rinnovabili, sviluppato dalla Fondazione Augurusa sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo. A guidare la giornata i giovani partecipanti Green SIM, che hanno coinvolto i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado in laboratori, giochi educativi e momenti di riflessione sui temi della pace, della giustizia sociale, dell’ambiente e della cittadinanza attiva.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali della Fondazione Augurusa e del preside Raffaele Vitale che ha espresso parole di lode sottolineando il valore sociale dell’evento: “La scuola ha un piano triennale di offerta formativa in cui la sostenibilità, di conseguenza le attività che qui oggi vengono proposte, è uno dei punti fondamentali, perciò collaboriamo con grande piacere. Alla Fondazione Augurusa un plauso intanto perché oggi ha voluto organizzare su un piccolo territorio un’attività importante, poi per tutte le iniziative di alto spessore, con il coinvolgimento di relatori di altissimo profilo, che ci sono state e che sono previste anche per i prossimi giorni. Alla Fondazione Augurusa riconosciamo questo impegno per il territorio e a loro va il nostro ringraziamento”, prosegue.

“Voglio ricordare che insieme alla Fondazione abbiamo intitolato la scuola secondaria di primo grado ad Antonio, perché la sua storia è rimasta nei cuori di tutti. Abbiamo dato la nostra disponibilità ad intitolare la scuola, perché è giusto ricordare Antonio e queste iniziative permettono di ricordarlo nel miglior modo possibile”.

Tra le attività più partecipate, i laboratori di semina, ‘Il terreno che beve’ e ‘Operazione riciclo perfetto’, che hanno permesso ai bambini di scoprire in modo pratico e divertente come prendersi cura del pianeta. Con ‘Storia di un rifiuto’, l’attività teatrale a carattere educativo organizzata interamente dai ragazzi di Green Social Impact Manager, i più piccoli hanno toccato con mano il tema dell’economia circolare in un clima di unione e risate.

La giornata è proseguita con un momento simbolico e corale: i piccoli partecipanti hanno appeso le loro ‘foglie delle idee’ ad un albero cartonato, lasciando alla Fondazione Augurusa un pensiero dedicato al futuro sostenibile che immaginano per sé e per la propria comunità. A conclusione dell’evento i bambini, con le mani giunte e uniti nello spirito del momento, hanno recitato delle frasi e delle preghiere tratti dai quaderni del giovane Antonio, un momento particolarmente toccante per la comunità di Filogaso e per la Fondazione.

Il messaggio di Marziale

Il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Calabria, prof. Antonio Marziale, ha espresso direttamente il proprio sostegno all’iniziativa, riconoscendone il valore educativo, formativo e sociale, dichiarando in un messaggio istituzionale: “Auspico che la vostra mirabile iniziativa attecchisca in un territorio chiamato, oggi più che mai, a formare e trattenere le giovani intelligenze. È necessario puntare sulla formazione ed è necessario essa sia di qualità, sin da quando i nostri bambini siedono sui banchi delle scuole materne. Il mondo oggi richiede sensibilità e – soprattutto – competenze, non lasciate all’improvvisazione. Saluto tutti gli astanti, con la promessa di presto poterci incontrare sul terreno della costruzione di una Calabria che ci unisce nel cuore. Buon lavoro”. Un messaggio accolto con grande emozione dai presenti, interpretato come incoraggiamento a proseguire lungo la strada della formazione, della cooperazione e della cura dei territori.

Azioni concrete

Come ricordato dalla Fondazione Augurusa, Generazione Futuro nasce dal desiderio di trasformare la formazione in azione concreta, portando nei territori i valori della sostenibilità ambientale, sociale ed educativa. L’iniziativa rappresenta un atto di restituzione alla comunità ospitante e un esempio di innovazione sociale che parte dalle aree interne, valorizzandole come luoghi di rigenerazione culturale e relazionale.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il maratoneta di Saracena conquista il primo posto al Trofeo Voltarelli e al Memorial De Biase, e chiude al secondo posto il Memorial Lisa Grasso. Una serie di successi che lo proiettano verso la Firenze Marathon
A Palazzo Santa Chiara riuniti Regione Calabria, Commissione Europea e rappresentanti del settore agricolo
L’inchiesta della Dda di Catanzaro ha interessato i clan Giglio di Strongoli e le ‘ndrine di Cariati, entrambe collegate alla Locale di Cirò

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792