Genesi, nuovo processo d’appello per l’ex giudice Petrini

La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza di condanna nei confronti dell'ex magistrato e di altri due imputati

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso e rispedito gli atti a Napoli per un nuovo processo di appello bis nei confronti dell’ex giudice Marco Petrini, del medico Emilio Santoro e dell’avvocato Francesco Saraco coinvolti nel processo Genesi, nato da un’inchiesta della Dda di Salerno che ha puntato i riflettori su un giro di processi aggiustati in Corte d’Appello a Catanzaro, dove all’epoca dei fatti Petrini ricopriva il ruolo di presidente di sezione. Per la sola posizione di Saraco è stata riconosciuta la sospensione della pena.

La Suprema Corte ha, pertanto, annullato con rinvio la sentenza emessa dai giudici di secondo grado, che aveva condannato Petrini, difeso dall’avvocato Francesco Calderaro, a quattro anni e quattro mesi di reclusione; Santoro, difeso dall’avvocato Michele Gigliotti, a tre anni e due mesi e Saraco, difeso dagli avvocati Giuseppe della Monica e Teresa Ermogida, ad un anno e otto mesi di reclusione, rinviando gli atti a Napoli per un nuovo processo di secondo grado, che dovrà rideterminare la pena, riqualificando il reato in corruzione per l’esercizio della funzione in luogo della corruzione in atti giudiziari. Nel corso della requisitoria il pg ha chiesto la conferma della sentenza di secondo grado.

Le indagini avviate nel 2018 e interamente coordinate dalla Dda di Salerno hanno permesso di ricostruire <una sistematica attività corruttiva del presidente della Sezione della Corte di Appello di Catanzaro nonché presidente della Commissione provinciale tributaria del capoluogo di Regione>. Gli imputati, secondo l’accusa, avrebbero promesso e consegnato al magistrato, a più riprese, consistenti somme di denaro contante, gioielli e altri beni ed utilità, in cambio del suo intervento per ottenere provvedimenti favorevoli in processi penali, civili e cause tributarie.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Thorimbert, Cipolla e Malavenda protagonisti dei primi incontri all’Accademia di Belle Arti. In arrivo nuovi appuntamenti con Caffè Design, Fedrigoni e Dondina
Il provvedimento del Questore di Catanzaro scaturisce da controlli congiunti di Carabinieri e Polizia: 20 giorni di chiusura per tutelare l’ordine e la sicurezza pubblica
Presentata a Catanzaro l’opera che raccoglie le storie di quattro donne curate nella Breast Unit dell’AOU Dulbecco. Un messaggio di fiducia e resistenza

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie