Giacomo Eva pronto a incantare Lamezia con “Storie di Uomini e di Bestie”

Un viaggio emozionale tra sogno e realtà: il cantautore porta in scena musica, racconti e poesia per riscoprire l’autenticità lontano dai riflettori del web

Dopo il sold out di Cassano allo Ionio, sabato 1 febbraio 2025 alle ore 21, il palco del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme ospiterà “Storie di Uomini e di Bestie”, di Giacomo Eva, nell’ambito della rassegna teatrale “Vacantiandu 2024-2025” diretta da Nico Morelli ed Ettore Palmieri.
Uno spettacolo imperdibile, un viaggio emozionale senza tempo, in grado di trasportare, chi ascolta, in una dimensione sospesa tra sogno e realtà, tra memoria e futuro. Un’idea audace che rompe con le tendenze attuali, puntando su un’esperienza autentica, lontana dai riflettori dei social e dal rumore del web, per ritrovare il contatto diretto con il pubblico.
“Storie di Uomini e di Bestie” è un’opera intensa e autentica che fonde testi poetici e brillanti con sonorità popolari e atemporali; un’esperienza emotiva e narrativa, dove ogni brano racconta una storia che va oltre la musica, penetrando nel cuore e nell’anima dell’ascoltatore.

“Mi sono spesso chiesto che fine abbiano fatto le storie del passato, quelle che ci parlano ancora di emozioni sincere. Così ho scavato nei ricordi, recuperato immagini, suoni, profumi e ne ho fatto canzoni che ora condivido con il pubblico” racconta Giacomo Eva, pronto a far vivere una serata unica in cui il suo mondo musicale e personale si incontrano.

“Mi sono spesso chiesto che fine abbiano fatto le storie del passato, quelle che ci parlano ancora di emozioni sincere. Così ho scavato nei ricordi, recuperato immagini, suoni, profumi e ne ho fatto canzoni che ora condivido con il pubblico” racconta Giacomo Eva, pronto a far vivere una serata unica in cui il suo mondo musicale e personale si incontrano.

Accanto a brani inediti, presto in uscita nell’omonimo album distribuito da Orangle, Giacomo Eva interpreterà alcuni racconti tratti dal suo personale “libro di storie”, regalando anche omaggi a due icone della musica italiana: Lucio Battisti e Domenico Modugno. Sul palco, l’artista sarà accompagnato da sei musicisti straordinari: Danilo Perri alle percussioni, Patrizio Sacco al basso, Marco Passarelli alle chitarre, Roberto Bozzo al bouzouki e mandolino, Paolo Presta alla fisarmonica e Mario Greco ai fiati, tutti uniti per creare un’atmosfera calda e coinvolgente.
Lo spettacolo è inserito nel progetto teatrale “Vacantiandu 2024”, finanziato nell’ambito degli Eventi di promozione culturale 2024 Pac 2014/2020 Azione 6.8.3 della Regione Calabria.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Decisione del primo cittadino per evitare lo sciamare di monopattini e mezzi elettrici che mettono a rischio la loro incolumità e quella di villeggianti e residenti
Il dramma si è verificato in contrada “Corvo”, nel territorio comunale di Altomonte, nel Cosentino
Parte dal cuore del centro storico la digitalizzazione del patrimonio cittadino: un progetto voluto dal Comune per valorizzare i luoghi simbolo della città

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792