Gianluca Gallo, il più votato di Calabria: l’uomo che ha messo radici nel territorio

Con oltre 30 mila preferenze, l’assessore uscente all’Agricoltura conquista un primato personale e politico. Dalla squadra di Jole Santelli al bis con Occhiuto, il suo consenso racconta una leadership costruita sul campo

In una tornata elettorale segnata da astensionismo e disincanto, c’è un nome che brilla per costanza, riconoscimento e radicamento: Gianluca Gallo. Capolista di Forza Italia nella Circoscrizione Nord, assessore uscente all’Agricoltura, al Welfare e alle Politiche sociali per la famiglia, Gallo si conferma il più votato in Calabria, superando le 30 mila mila preferenze. Un risultato che va ben oltre il dato personale, e che assume il valore di un messaggio politico chiaro: esiste ancora una politica capace di parlare ai territori.

Presenza e ascolto

Presenza e ascolto

Gallo, uomo di lungo corso e di mestiere amministrativo, ha costruito negli anni una rete fatta di presenza, ascolto e competenza. La sua non è stata una campagna urlata, ma una marcia silenziosa tra le comunità, tra gli agricoltori, gli allevatori, gli operatori del sociale. Ha trasformato deleghe complesse in occasioni di concretezza, portando avanti politiche agricole spesso dimenticate, promuovendo bandi europei, sostenendo i piccoli produttori e rafforzando la filiera agroalimentare calabrese.

Tutto iniziò con Jole Santelli

E la sua storia politica si intreccia con quella di Jole Santelli, che lo volle con sé nella prima giunta di centrodestra del nuovo corso calabrese. Da allora, Gallo ha mantenuto lo stesso stile: istituzionale, ma mai distante; forte, ma capace di ascolto. Con Occhiuto, ha consolidato un ruolo di primo piano, diventando uno dei punti di equilibrio della maggioranza e una delle figure più riconosciute anche fuori dai confini regionali. Oggi, con questo risultato, Gianluca Gallo non è solo il più votato: è il simbolo di una politica che, pur in tempi difficili, riesce ancora a costruire fiducia. Una fiducia guadagnata non con promesse, ma con la fatica quotidiana del fare — quella che, in Calabria, vale più di ogni slogan elettorale.

In un’epoca in cui la distanza tra cittadini e istituzioni sembra incolmabile, il suo successo è anche una lezione: la credibilità si conquista sul campo, non nei post.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’operazione rientra in un piano di prevenzione più ampio, volto a tutelare l’incolumità pubblica e contrastare comportamenti pericolosi nelle aree urbane e montane
Il sostegno è destinato alle famiglie con Isee fino a 15.000 euro e punta a garantire l’accesso a beni di prima necessità
Oltre 240 atleti e 29 società hanno colorato le vie del paese in una giornata indimenticabile. Il sorriso della giovane continua a correre insieme a tutti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792