Gioia Tauro piange il piccolo Nicodemo Zito, proclamato il lutto cittadino

La sindaca Simona Scarcella, visibilmente commossa, ha voluto esprimere la propria vicinanza in un momento così drammatico: come madre, prima ancora che come prima cittadina, provo un dolore indescrivibile

Un’intera comunità, quella di Gioia Tauro, è in lutto per la tragica scomparsa del piccolo Nicodemo Zito, appena otto anni, vittima di un drammatico crollo avvenuto nella giornata di ieri (leggi qui). L’incidente, che ha scosso nel profondo il paese, ha coinvolto anche il fratellino gemello e il fratello maggiore, di 13 anni, entrambi attualmente ricoverati in ospedale. Le loro condizioni vengono seguite con apprensione da tutta la cittadinanza. La morte del piccolo Nicodemo ha lasciato un segno profondo, generando un’ondata di commozione e cordoglio che ha unito il paese. Il dolore per la perdita di un bambino è un colpo insopportabile per qualsiasi comunità, e Gioia Tauro oggi si stringe attorno alla famiglia Zito con rispetto e solidarietà.

Lutto cittadino

Lutto cittadino

A nome dell’intera amministrazione comunale, la sindaca Simona Scarcella, visibilmente commossa, ha voluto esprimere la propria vicinanza in un momento così drammatico: “Come madre, prima ancora che come prima cittadina, provo un dolore indescrivibile. È un momento buio per la nostra comunità, che piange la perdita di un bambino e si unisce nel pensiero e nella speranza per i fratelli ancora ricoverati”. In occasione delle esequie di Nicodemo, con apposita ordinanza sindacale, verrà proclamato il lutto cittadino. Tutte le scuole del territorio resteranno chiuse nel giorno dei funerali, in segno di rispetto e partecipazione al dolore della famiglia.

Gioia Tauro si ritrova oggi unita nel ricordo di un bambino la cui giovane vita è stata spezzata troppo presto.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

I fatti risalgono alla notte del 2 ottobre scorso. Determinanti le immagini delle telecamere di videosorveglianza e le indagini della Procura di Crotone
La misura ablativa ha colpito complessivamente 15 immobili, due compendi aziendali, quote di partecipazione societaria e numerosi rapporti finanziari
Le accuse spaziano dall’associazione mafiosa alle estorsioni e alle lesioni aggravate dal metodo mafioso. L’indagine ha documentato anni di attività criminale con legami alla ’ndrangheta del Crotonese

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792