In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’associazione La Cicala e la Formica ODV, insieme al MURI e con il patrocinio morale della Regione Calabria e del Comune di Ricadi, ha organizzato tre giorni di mobilitazione e partecipazione, quest’anno con un’attenzione particolare all’aspetto educativo e alla prevenzione. Il progetto è stato realizzato coinvolgendo l’Istituto d’Istruzione Superiore, il movimento social Rinascimento Poetico, del quale è referente Elena Solano, e l’associazione Attivamente Coinvolte APS, che ha appena firmato un protocollo d’intesa con il Comune di Pizzo. Tutti e tre i pomeriggi si svolgeranno nella sala congressi del MURI, mentre in piazza Roma sarà allestita un’installazione e saranno esposti i poster realizzati dagli studenti del liceo scientifico.
“La voce delle donne”
“La voce delle donne”
Il 23 novembre, alle 16.30, nella sala del Museo Archeologico e Paleontologico, si terrà la testimonianza collettiva “La voce delle donne”: il gruppo Resnote Duo e il movimento Rinascimento Poetico, rappresentato dalle poetesse Elena Solano, Eleonora Contartese, Paola Giancani, Romana Grillo e Tiziana Manfredi, esprimeranno il loro “no” alla violenza di genere, insieme alla scrittrice Rosanna Pontoriero e a Marina Graziano che, a nome dell’associazione La Cicala e la Formica, proporrà un focus sulla condizione delle donne in Afghanistan.
Interventi liberi
Il 24 novembre, alle 16.30, a Santa Domenica di Ricadi – in piazza Roma presso la Panchina Rossa in caso di tempo favorevole, oppure nella sala del Museo Archeologico e Paleontologico in caso di pioggia – sarà la giornata degli interventi liberi e del ritrovarsi con le esponenti di Attivamente Coinvolte APS, che in questi anni hanno affiancato l’associazione nell’affrontare questa complessa tematica.
Il 25 novembre, alle 16.30, sempre a Santa Domenica di Ricadi nella sala del Museo Archeologico e Paleontologico, il pomeriggio sarà dedicato ai giovani. Dopo i saluti del sindaco, interverranno alcuni genitori, professionisti nella vita lavorativa, seguirà la proiezione del cortometraggio “Uguaglianze diseguali”, realizzato dagli studenti del liceo scientifico “Pietro e Paolo Vianeo” di Tropea, e la performance “Sinfonie dell’odio”, dedicata a violenza e femminicidio nella cultura romantica, curata e interpretata dal soprano Maria Pia Guerrera con il M° Francesco Silvestri al pianoforte.


