Giornata di sensibilizzazione sull’autismo: il Progetto Super-Amabili protagonista di un incontro a Catanzaro

Un momento di riflessione e dialogo per promuovere inclusione e consapevolezza

Anche quest’anno il Club Lions Catanzaro Host, in collaborazione con il Gruppo CISOM di Catanzaro – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, l’associazione A.C.S.A. & STE ETS e l’A.O.U. Renato Dulbecco, organizza una giornata di sensibilizzazione dedicata all’“Universo Autismo”, attraverso una tavola rotonda di confronto e condivisione. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Progetto Super-Amabili, attivo da tre anni nei reparti pediatrici dell’A.O.U. Renato Dulbecco.

Il progetto ha come protagonista un “volontario speciale” del CISOM, impegnato nel fornire supporto quotidiano ai piccoli pazienti, accompagnandoli durante l’esecuzione di esami, raccontando favole e condividendo momenti di gioco. L’obiettivo dell’incontro è quello di promuovere una maggiore consapevolezza sull’autismo e favorire una cultura dell’inclusione e della comprensione, nella convinzione che il dialogo sia fondamentale per costruire una società più accogliente.L’appuntamento è fissato per mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Multimediale dell’A.O.U. “Renato Dulbecco” – Presidio “Pugliese” (Scala A, piano 5).

Il progetto ha come protagonista un “volontario speciale” del CISOM, impegnato nel fornire supporto quotidiano ai piccoli pazienti, accompagnandoli durante l’esecuzione di esami, raccontando favole e condividendo momenti di gioco. L’obiettivo dell’incontro è quello di promuovere una maggiore consapevolezza sull’autismo e favorire una cultura dell’inclusione e della comprensione, nella convinzione che il dialogo sia fondamentale per costruire una società più accogliente.L’appuntamento è fissato per mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 12:00, presso la Sala Multimediale dell’A.O.U. “Renato Dulbecco” – Presidio “Pugliese” (Scala A, piano 5).

All’evento interverranno la commissaria straordinaria dell’A.O.U. Renato Dulbecco, Simona Carbone, la cui sensibilità ha reso possibile la realizzazione della giornata e dell’intero progetto, il direttore sanitario Domenico Perri, Giuseppe Raiola, direttore del Dipartimento Materno-Infantile e presidente di A.C.S.A. & STE ETS, che sostiene personalmente il progetto, Saverio Salerno, capogruppo del CISOM Catanzaro, e Pietro Maglio, presidente del Club Lions Catanzaro Host.Il dibattito sarà arricchito dagli interventi di don Francesco Farina, direttore dell’Ufficio di Pastorale della Salute della Diocesi di Lamezia Terme, dell’avvocato Dario Gareri e della psicologa Maria Giovanna Salerno, che affronteranno il tema dell’autismo da prospettive differenti.L’evento rappresenta un’importante occasione di riflessione collettiva sull’autismo e un impegno condiviso per promuovere consapevolezza, inclusione e sostegno concreto a chi vive questa condizione ogni giorno.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il Comune di Vibo Valentia lo omaggia con una targa ricordo: un grande lavoratore, un uomo amato da tutti
Da ieri pomeriggio un ottantottenne giace adagiato su una barella in una stanza del pronto soccorso col rischio che possa essere trasferito in altro nosocomio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792