Giovani in campo: 40 milioni dalla Regione Calabria per chi vuole fare agricoltura

Presentato alla Cittadella il bando “Insediamento giovani agricoltori” della nuova programmazione europea 2023-2027. Rivolto ai ragazzi tra i 18 e i 40 anni, prevede contributi fino a 100 mila euro

“Insediamento giovani agricoltori” è il bando finanziato con 40 milioni di euro della nuova programmazione dei fondi europei per l’agricoltura Csr 2023/2027 rivolto a giovani di età compresa tra 18 e 40 anni e illustrato oggi, nel corso di una conferenza stampa alla Cittadella regionale, dall’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo.

“Si tratta – ha affermato Gallo – di una misura molto attesa nel settore e dalle organizzazioni professionali anche perché l’ultimo intervento a sostegno dei nuovi insediamenti dei giovani in agricoltura risale al 2018. L’intervento è pensato per favorire l’ingresso dei giovani nel settore agricolo, sostenendo idee imprenditoriali innovative e approcci produttivi sostenibili, con particolare attenzione agli aspetti ambientali, economici e sociali. Con questo bando offriamo un supporto concreto per le fasi iniziali dell’attività agricola, agevolando l’acquisizione di terreni, capitali e delle conoscenze. In una agricoltura 4.0 che ormai guarda anche all’intelligenza artificiale pensiamo che ci possano essere tanti giovani che riescono a coniugare una grande tradizione agricola e rurale con l’innovazione tecnologica”.

Premio ai giovani

“Vogliamo premiare questi giovani – ha concluso Gallo – e dare loro risposte in tempi brevi, per questo il bando sarà aperto per un mese, dall’1 al 31 luglio: la priorità, mia e del presidente Occhiuto, è di collocare tanti giovani in agricoltura per dare loro un futuro concreto evitando che debbano essere costretti a lasciare la propria terra”.

All’incontro sono intervenuti anche il dirigente del settore Competitività, Francesco Chiellino, e il responsabile del procedimento Giuseppe De Grazia, i quali si sono soffermati sugli aspetti fondamentali dell’Avviso. Una novità importante, è stato riferito, riguarda le modalità di accesso: possono, infatti, presentare domanda anche coloro che, alla data di presentazione della domanda di sostegno, risultano già insediati come capi azienda, a condizione che l’insediamento sia avvenuto da meno di 24 mesi. In tal senso, la definizione di “insediamento” è legata all’effettiva acquisizione del ruolo di capo azienda nel rispetto dei requisiti previsti per i giovani agricoltori, e non necessariamente alla costituzione ex novo dell’impresa.

Il contributo massimo previsto ammonta a 100 mila euro: 70 mila per l’attuazione del Piano aziendale che deve prevedere spese ammissibili non inferiori a 50 mila euro; a 30 mila euro ammonta invece il premio per il primo insediamento. Le domande di sostegno dovranno essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica della Regione Calabria. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Due uomini, uno di Taurianova e uno di Polistena, sono stati sorpresi a bruciare rifiuti speciali, sprigionando nell’aria fumi potenzialmente tossici. Ma non erano soli: denunciate altre 12 persone per reati ambientali ed edilizi
Si tratta dei dispositivi che i recidivi dovranno usare in auto. Nel caso in cui il tasso alcolico dovesse essere troppo alto, la macchina non parte
Domani, alla Sala Concerti dell’ex Collegio dei Gesuiti di Vibo Valentia, il pianista — nuovo docente del Conservatorio — si presenta al pubblico calabrese con un raffinato programma

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792