“Gli eroi dello Zillastro”: a Palazzo Marzano il racconto della Resistenza in Aspromonte

Protagonista dell’incontro sarà Cosimo Sframeli, già comandante dei carabinieri, scrittore e giornalista, che torna con una narrazione intensa di coraggio e sacrificio

Si terrà a Palazzo Marzano il 27 maggio, alle ore 18.45, la presentazione di “Gli eroi dello Zillastro. I parà della Nembo – Aspromonte 8 settembre 1943”. Per la sezione “La Pagina in più” della rassegna “Un libro al mese: Visti da vicino”, una pagina di storia di coraggio, abnegazione, di rispetto dei valori, di amore per la Patria, di dono di sè.

Torna a Palazzo Marzano Cosimo Sframeli, già comandante dei carabinieri, che ha dedicato la sua vita all’Arma e alla terra di Calabria, di cui è divenuto figlio acquisito. Giornalista e scrittore ha pubblicato diversi libri, anche in collaborazione con colleghi, che raccontano le vicissitudini dell’Arma in questa terra, disegnandone anche la storia, dura ed ostile.

Torna a Palazzo Marzano Cosimo Sframeli, già comandante dei carabinieri, che ha dedicato la sua vita all’Arma e alla terra di Calabria, di cui è divenuto figlio acquisito. Giornalista e scrittore ha pubblicato diversi libri, anche in collaborazione con colleghi, che raccontano le vicissitudini dell’Arma in questa terra, disegnandone anche la storia, dura ed ostile.

Nei volumi presentati negli anni scorsi nella stessa rassegna, “Un libro al mese: Visti da vicino”, ha proposto la dura lotta alla ‘ndrangheta, ma,in questo undicesimo anno di attività della rassegna, propone qualcosa che si distacca un po’ dalla tipologia di scrittura precedente. Si avvia infatti al racconto storiografico della resa dell’Italia, firmata il 3 settembre 1943. Nel volume in presentazione “Gli eroi dello Zillastro”, pubblicato da Falzea, il resoconto, tormentato e commovente di questa pagina della seconda guerra mondiale: la resistenza di ciò che rimase del VIII Battaglione 185° Regimento della Divisione Nembo del Regio Esercito. Un battaglione costituito da ventenni chiamati a fronteggiare il nemico in Aspromonte.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Presenti alla cerimonia anche il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo e numerosi magistrati calabresi
Sotto la lente la carenza di parcheggi, mobilità inefficiente, standard urbanistici da rivedere, spopolamento da bloccare e incentivi per gli operatori
I rappresentanti forzisti sottolineano l’urgenza di un atto politico responsabile e in linea con quanto già fatto da altri enti locali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792