Gruppo Caffo 1915 acquisisce il marchio Cinzano, Colacchio: grande traguardo per l’industria calabrese

Confindustria Vibo Valentia celebra l’acquisto da 100 milioni di euro, sottolineando l’importanza strategica e internazionale dell’operazione

“A nome di Confindustria Vibo Valentia e dell’intero sistema associativo, esprimo il più vivo e sentito plauso al Gruppo Caffo 1915, nostro associato storico, per la prestigiosa acquisizione del marchio Cinzano, nome iconico del made in Italy sin dal 1757”. Lo afferma Rocco Colacchio, presidente di Confindustria Vibo Valentia, secondo il quale “questa operazione, del valore di 100 milioni di euro, segna un momento di straordinaria rilevanza per l’industria calabrese e per l’economia meridionale, confermando la solidità, la visione strategica e l’ambizione internazionale di un’impresa che ha saputo affermarsi nel mondo mantenendo salde le proprie radici nel territorio di Vibo Valentia, dove ha sede il suo quartier generale”.

Percorso virtuoso

Percorso virtuoso

A giudizio di Colacchio, “l’ingresso del brand Cinzano – simbolo globale del vermouth e degli spumanti italiani – nel portafoglio del Gruppo Caffo 1915 rappresenta non solo un’ulteriore tappa di un percorso imprenditoriale virtuoso e lungimirante, ma anche un’eccellenza di filiera tutta italiana, che unisce tradizione, innovazione e competenza manageriale. È motivo di particolare orgoglio per Confindustria – sostiene Colacchio – vedere un’azienda calabrese, guidata dalla famiglia Caffo con passione e determinazione da oltre un secolo, imporsi come protagonista su scala globale, portando alto il nome della Calabria e del Mezzogiorno nei mercati internazionali. Il rafforzamento della proiezione estera del Gruppo, già presente in oltre 70 Paesi, e l’impegno dichiarato nel rilancio del marchio Cinzano, a partire dal Vermouth di Torino, rappresentano un investimento culturale, industriale e identitario di grande spessore”.

Un’eccellenza

“Con questa acquisizione, il Gruppo Caffo 1915 conferma di essere non solo un’eccellenza nel settore delle bevande alcoliche, ma anche un modello di impresa familiare capace di crescere con coerenza, continuità e visione. A Nuccio Caffo, a Pippo Caffo, e a tutto il team del Gruppo va il nostro plauso più convinto per questo successo che arricchisce l’intero tessuto produttivo e dimostra, una volta di più, che anche dal Sud possono partire operazioni industriali di valore strategico internazionale. Confindustria Vibo Valentia – conclude Colacchio – continuerà ad essere al fianco delle imprese che, come Caffo 1915, investono nel territorio e contribuiscono con coraggio e capacità a scrivere pagine importanti del nostro futuro industriale”.

Leggi anche – Gruppo Caffo si prende Cinzano: operazione da 100 milioni per spingere sull’estero

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Al centro dell’evento, organizzato dal gruppo ‘Dopo le 22’, i libri ‘Una cosa sola’ e ‘Senza scorciatoie’. Dialogherà con l’autore la giornalista Alessia Truzzolillo
Le piante sono state rinvenute nei pressi di un torrente a Sant’Eufemia d’Aspromonte, nel Reggino
Anche nel quarto fine settimana di agosto attesi milioni di veicoli in transito. Anas prevede flussi consistenti lungo le direttrici turistiche verso sud

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792