“Halloween sicuro”, 2.500 articoli pericolosi tolti dal mercato

Operazione della polizia locale nella periferia sud di Reggio. Maschere, gadget e cosmetici privi di marchio CE e potenzialmente nocivi per i bambini

La polizia locale di Reggio Calabria ha sequestrato oltre 2500 articoli ritenuti pericolosi e ha denunciato un cittadino cinese titolare dell’esercizio commerciale sottoposto a controllo.

È il bilancio dell’operazione “Halloween sicuro” svolta nella periferia sud della città dove, all’interno del negozio, gli agenti guidati dal comandante Salvatore Zucco hanno trovato 2500 pezzi non conformi alle normative di tutela del consumatore. Gli articoli, infatti, erano relativi alla imminente festività di Halloween.

È il bilancio dell’operazione “Halloween sicuro” svolta nella periferia sud della città dove, all’interno del negozio, gli agenti guidati dal comandante Salvatore Zucco hanno trovato 2500 pezzi non conformi alle normative di tutela del consumatore. Gli articoli, infatti, erano relativi alla imminente festività di Halloween.

I prodotti

Si tratta di maschere, cosmetici, gadget e stoffe con fine ludico. La merce era priva di etichettatura Cee e destinata prioritariamente ai bambini. La stessa, inoltre, non presentava alcuna avvertenza in ordine alle modalità d’utilizzo ed ai rischi. L’assemblaggio dei prodotti, inoltre, era tale da consentire, alla semplice digitazione, il distacco di piccoli pezzi ingeribili dai bambini e pertanto potenzialmente molto nocivi.

Titolare segnalato

Il titolare del negozio è stato segnalato all’autorità giudiziaria per frode in commercio. Per lui, inoltre, sono scattate sanzioni amministrative per violazione del Codice del Consumatore per un importo complessivo di 3mila euro. Con l’ausilio dell’Ispettorato provinciale del Lavoro, infine, la Polizia municipale sta vagliando la regolarità delle assunzioni dei numerosi dipendenti identificati all’interno del locale commerciale. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Gli interventi, in continuità con quelli destinati a parchi e riserve, mirano al recupero di habitat terrestri e marino-costieri, alla tutela della fauna e al contrasto delle specie invasive
Concluso il primo grande CalaSummerTour della Calastreet Band, gruppo tutto calabrese che ha conquistato oltre 30 città tra Calabria, Campania, Basilicata e Sicilia, portando in scena uno spettacolo unico nel suo genere
Nel 2024 i costi elettrici per le piccole e medie imprese hanno raggiunto i 53 milioni di euro. Calabria maglia nera anche per la spesa familiare e il calo degli investimenti green

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792