Halloween sicuro tra Villa San Giovanni e Bagnara, i carabinieri presidiano le strade

Un’operazione straordinaria dei militari della Compagnia locale ha garantito sicurezza e prevenzione nella notte del 31 ottobre. Nessun incidente registrato

Un Halloween all’insegna della sicurezza e del controllo quello appena trascorso tra Villa San Giovanni e Bagnara Calabra, dove i carabinieri della locale Compagnia hanno messo in campo un dispositivo straordinario di prevenzione, per monitorare il territorio durante una delle serate più movimentate dell’anno. Con diverse pattuglie impegnate lungo le arterie principali e nei punti di maggiore aggregazione cittadina, i militari hanno garantito un presidio costante fino a tarda notte, intercettando il flusso di auto e persone che hanno animato le celebrazioni della notte del 31 ottobre.

I numeri

I numeri

Nel corso dell’operazione controllati oltre 30 veicoli e quasi 70 persone, con l’esecuzione di 30 test alcolemici preliminari, 2 accertamenti tramite etilometro e altrettanti test antidroga. Una strategia mirata, orientata a prevenire incidenti stradali e a scoraggiare condotte pericolose o alterazioni legate al consumo di alcol e stupefacenti. L’iniziativa, che si inserisce nel più ampio quadro del controllo del territorio coordinato quotidianamente dalla Comando provinciale dei carabinieri di Reggio Calabria, ha permesso di mantenere la circolazione fluida e un clima di ordine pubblico, anche grazie alla profonda conoscenza delle dinamiche locali da parte dei Carabinieri. Un presidio attento che ha intercettato i punti critici, prevenendo possibili episodi di degrado o pericolo. Nessun incidente registrato, a testimonianza dell’efficacia dell’azione preventiva messa in campo. Una notte di festa dunque, ma soprattutto una notte sicura, che ha visto l’Arma dei Carabinieri confermarsi punto di riferimento indispensabile per la tutela della collettività.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

In una nota indirizzata alla Direzione Infrastrutture e Logistica di FS S.p.A. e a Rete Ferroviaria Italiana, il primo cittadino segnala il grave dissesto del tratto di accesso al piazzale, giudicato “estremamente pericoloso”
La provincia vibonese si posiziona al 55° posto nella classifica nazionale del Sole 24 Ore, con oltre 4.700 denunce e un aumento dei delitti denunciati. Cosenza si conferma la più sicura della Calabria

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792