Il 27% degli under 16 è a rischio povertà o esclusione sociale

Lo rivela un'indagine dell'Istat. La situazione finanziaria della famiglia in cui vive il minore - spiega l'istituto di statistica - è tra i fattori determinanti di questo rischio

Nel 2024 il 26,7% dei minori sotto i 16 anni – circa 2 milioni di persone – è a rischio di povertà o di esclusione sociale, quota che sale marcatamente per i minori che risiedono nel Sud e nelle Isole (43,6%). Lo rivela l’indagine Istat sulle condizioni di vita degli under 16 in Italia. Il rischio aumenta anche al crescere del numero di minori di 16 anni presenti in famiglia. I minori stranieri sono a rischio di povertà o esclusione sociale nel 43,6% dei casi, valore superiore di oltre 20 punti percentuali a quella dei coetanei con cittadinanza italiana (23,5%).

Secondo i dati Istat, il livello di istruzione dei genitori si associa strettamente alla condizione socio-economica della famiglia: è a rischio di povertà o esclusione sociale oltre la metà (51,8%) dei minori con genitori che hanno al massimo la licenza di scuola secondaria inferiore, quota di oltre cinque volte superiore a quella di coloro che hanno almeno un genitore laureato (10,3%). Le difficoltà economiche delle famiglie con componenti di età inferiore ai 16 anni – generalmente nella prima fase del ciclo di vita – sono spesso legate al pagamento di un mutuo per l’abitazione di proprietà (lo paga il 22,7%, quota più che doppia rispetto a quella rilevata sul totale delle famiglie, pari a 10,2%) o al pagamento di un affitto (23,6% contro 18,4%).

Secondo i dati Istat, il livello di istruzione dei genitori si associa strettamente alla condizione socio-economica della famiglia: è a rischio di povertà o esclusione sociale oltre la metà (51,8%) dei minori con genitori che hanno al massimo la licenza di scuola secondaria inferiore, quota di oltre cinque volte superiore a quella di coloro che hanno almeno un genitore laureato (10,3%). Le difficoltà economiche delle famiglie con componenti di età inferiore ai 16 anni – generalmente nella prima fase del ciclo di vita – sono spesso legate al pagamento di un mutuo per l’abitazione di proprietà (lo paga il 22,7%, quota più che doppia rispetto a quella rilevata sul totale delle famiglie, pari a 10,2%) o al pagamento di un affitto (23,6% contro 18,4%).

Rispetto al 2021 (anno in cui è stato svolto un analogo approfondimento sulla condizione dei minori), nel 2024 la quota di minori a rischio di povertà o esclusione sociale diminuisce di 3 punti percentuali (soprattutto nel Nord) e, tra loro, raddoppia la quota degli stranieri. La situazione finanziaria della famiglia in cui vive il minore – spiega l’istituto di statistica – è tra i fattori determinanti del rischio di povertà a cui potrà essere esposto in età adulta. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il segretario di Sinistra Italiana accoglie i nuovi ingressi, tra cui il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo. L’elenco completo delle adesioni
Grazie a un’operazione coordinata con la Procura di Castrovillari, i carabinieri hanno colto il presunto usuraio mentre ritirava la somma di denaro concordata, fermandolo sul fatto
Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti incontrando nello Studio Ovale il segretario generale della Nato Mark Rutte

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792