Il bacio di Mary Pickford incanta il LIFF2025

Musica dal vivo per il film muto restaurato, omaggio a Francesco Misiano e al legame tra Hollywood e URSS

Sarà un evento d’eccezione quello che animerà la serata di lunedì 14 luglio al LameziaFilmFest 2025, diretto da Gian Lorenzo Franzì: la musicazione dal vivo del film Il Bacio di Mary Pickford, per la prima volta in Calabria in una versione restaurata e prodotta dalla Cineteca della Calabria. Ad accompagnare il capolavoro del cinema muto sarà la chitarra evocativa di Marcello Capra, musicista torinese di lungo corso, in un’esecuzione dal vivo che promette emozioni rare.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio omaggio all’intellettuale calabrese Francesco Misiano, figura chiave del cinema internazionale e promotore di un dialogo culturale tra Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Venti. Proprio Misiano, presidente della storica casa di produzione sovietica Mezhrabpom, invitò a Mosca nel 1926 due miti di Hollywood: Mary Pickford e Douglas Fairbanks. Il loro arrivo fu accolto da folle festanti, tappe mediatiche e una curiosità fervente nei confronti dell’Occidente, in un momento di apertura favorito dalla Nuova Politica Economica dell’URSS. I due attori rimasero incantati dal calore della popolazione russa, come testimoniato dal messaggio lasciato agli organizzatori: “Siamo incantati dalla cordiale accoglienza che ci è stata riservata e affascinati dall’entusiasmo dei Russi – davvero un grande popolo.”

L’iniziativa si inserisce nel più ampio omaggio all’intellettuale calabrese Francesco Misiano, figura chiave del cinema internazionale e promotore di un dialogo culturale tra Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Venti. Proprio Misiano, presidente della storica casa di produzione sovietica Mezhrabpom, invitò a Mosca nel 1926 due miti di Hollywood: Mary Pickford e Douglas Fairbanks. Il loro arrivo fu accolto da folle festanti, tappe mediatiche e una curiosità fervente nei confronti dell’Occidente, in un momento di apertura favorito dalla Nuova Politica Economica dell’URSS. I due attori rimasero incantati dal calore della popolazione russa, come testimoniato dal messaggio lasciato agli organizzatori: “Siamo incantati dalla cordiale accoglienza che ci è stata riservata e affascinati dall’entusiasmo dei Russi – davvero un grande popolo.”

La loro visita fu anche l’occasione per promuovere l’industria cinematografica sovietica: visitarono gli stabilimenti Mezhrabpom e si dichiararono ammiratori di La corazzata Potëmkin, di cui ricorre quest’anno il centenario. L’incontro con Misiano – che si intravede in una scena del film – ispirò una storia ironica e affettuosa sulle illusioni del divismo hollywoodiano.

Così nacque Il Bacio di Mary Pickford, diretto da Sergei Komarov e sceneggiato da Vadim Shershenevich. Il film racconta le disavventure di Goga, umile strappa-biglietti innamorato di Dusia, che sogna solo le stelle del cinema. Per conquistarla, Goga tenta la strada della notorietà e finisce – suo malgrado – protagonista di un’improbabile scena da stuntman proprio mentre Fairbanks e Pickford visitano il set. L’equivoco lo trasforma in un eroe, premiato con un bacio da Mary Pickford. Il bacio lo rende famoso, conquista Dusia, ma lo riporterà presto alla realtà e ai valori del collettivo sovietico.

Il Bacio di Mary Pickford, uscito nelle sale il 9 settembre 1927, è oggi un documento prezioso per comprendere le dinamiche culturali e simboliche di quell’incontro storico tra due mondi.

L’evento al LIFF2025 arriva pochi mesi dopo la presentazione del volume Francesco Misiano. Cinema e Rivoluzione, tenutasi alla CUNY di New York lo scorso novembre, a testimonianza dell’impegno della Cineteca della Calabria nel riscoprire e valorizzare il lascito di questo protagonista dimenticato del Novecento, nato ad Ardore (RC).

L’edizione curata da Attanasio si avvale del contributo fotografico di Antonio Renda, con musiche sincronizzate e montaggio video a cura di Nicola Carvello. Collaborano ai testi Raffaele Cardamone, Francesco Stanizzi (ufficio stampa), Mariarosaria Donato (comunicazione) e Guglielmo Sirianni per il progetto grafico.

Una serata, quella del 14 luglio, che unisce memoria, musica e cinema in un racconto appassionato di storia e cultura condivisa.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Esposito ottiene il 33% dei consensi battendo il sindaco di Francavilla Angitola, Giuseppe Pizzonia. Presenti Irto, Mammoliti e Lo Schiavo
Era tra i latitanti più ricercati. Decisivo il blitz congiunto tra Europol, polizia colombiana e Dda di Reggio Calabria
La sostanza era nascosta in un vano ricavato artigianalmente all’interno dei veicolo

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792