C’è un silenzio pieno di emozione, poi le prime note dell’inno nazionale si alzano nell’aria limpida di novembre. Davanti alla Caserma dei carabinieri di San Gregorio d’Ippona, territorio difficile e con voglia di riscatto, i bambini della quarta classe della scuola primaria intonano con voce limpida e fiera il Canto degli Italiani. È il loro modo per dire “grazie” ai tre militari – Marco, Davide e Valerio – che a Castel d’Azzano hanno perso la vita per onore e servizio.
Giornata dell’Unità Nazionale
Giornata dell’Unità Nazionale
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, i piccoli studenti hanno voluto rendere omaggio a chi ha servito con coraggio e sacrificio, trasformando un momento di dolore in un esempio di civismo e amore per la Patria. Il loro gesto ha toccato il cuore dei presenti: insegnanti, genitori, amministratori e cittadini si sono infatti uniti in un commosso applauso, segno di riconoscenza e speranza.
Un plauso alle maestre
Un plauso speciale è andato a tutte le maestre della scuola primaria: Loredana Stilo, Caterina De Caria, Marisa Catania, Costanza La Gamba, Erminia Furci, Elisabetta Lopreiato, Carmelina Comerci, Maria Giovanna Bardari, Anna Carnovale, Giuseppe Bevilacqua, Serafina Fiorillo, Giuseppe Corallini, Maria Apollonia Piperno e Giovanna Greco. La manifestazione è stata coordinata dalle maestre Annalisa Piperno e Rosalba Figliano. Da anni, ormai i ragazzi vengono accompagnati in un percorso educativo fatto di valori, memoria e rispetto. “Sono iniziative come questa – ha ricordato il sindaco Pasquale Farfaglia – che danno senso alla parola comunità, perché la scuola, quando si apre al territorio, semina consapevolezza e futuro”. Gratitudine è stata infine espressa anche al dirigente scolastico del Convitto Filangieri, Alberto Capria, per la costante collaborazione e l’attenzione verso il plesso di San Gregorio d’Ippona.




