Il Comune di Lamezia sempre più a portata di click, presentato il nuovo geoportale (foto)

Il nuovo portale è diviso in geoportale e geostreet, che consentiranno di avere una visione informatica completa della toponomastica

Stamani è stato presentato, presso la sala consiliare “Mons. Luisi”, il sistema informatico territoriale del comune di Lamezia Terme. È stato infatti reso noto il funzionamento del nuovo geoportale, un sistema web Gis che consente ai cittadini di accedere rapidamente e intuitivamente a informazioni sul governo del territorio, utilizzando tecnologie WebGis. Presenti le categorie professionali di architetti, ingegneri, geometri e commercialisti chiamati in causa dal punto di vista professionale riguardo all’utilizzo del nuovo geoportale.

“È un momento storico per Lamezia Terme, finalmente si riesce ad introdurre uno strumento che ha creato le basi per avere uno strumento che cambia la prospettiva rispetto alla gestione dei dati comunali – ha spiegato Francesco Stella, assessore all’urbanistica- Dal 18 dicembre 2023 è in atto questo nuovo strumento di pianificazione urbanistica, ventisei anni dopo quello precedente.”

Questo nuovo piano si divide in due fasi: geoportale e geostreet che sono legate ad una sola base e che consentiranno di avere una visione informatica completa della toponomastica.

Una delle sfide del futuro

La digitalizzazione dei comuni rappresenta una delle sfide più rilevanti per il futuro amministrativo dell’intera Nazione. In un mondo sempre più connesso e orientato alla tecnologia, si è reso necessario dover adottare soluzioni innovative per migliorare i servizi offerti ai cittadini, ridurre la burocrazia e aumentare l’efficienza.

“Da oggi online sarà disponibile ad accesso libero su base catastale – ha detto e avere la destinazione urbanistica dei suoli, il regime dei vincoli, l’Imu per le aree edificabili – ha detto Gianfranco Molinaro, dirigente settore governo del territorio- Questa è una tappa, il geoportale però è un orizzonte ben più ampio.”

Il geoportale dà l’opportunità di accedere rapidamente agli elaborati del piano strutturale comunale, visualizzare la cartografia, eseguire ricerche sui dati, effettuare consultazioni e stampe dinamiche del territorio o specifici livelli informativi, con le relative norme di riferimento.

A supporto è stato affiancato GeoStreet, un altro strumento, consultabile anche da smartphone, per consultare lo stradario cittadino e le reti infrastrutturali.

La digitalizzazione dei comuni è una tappa fondamentale per rendere più semplice, efficiente e inclusivo l’accesso ai servizi ai residenti che con un “click” potranno autonomamente effettuare svariate ricerche. Sebbene le sfide siano molteplici, con investimenti mirati e una strategia coordinata, è possibile superare gli ostacoli e garantire che tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro località, possano beneficiare dei vantaggi del digitale. La tecnologia non è solo un mezzo, ma una vera opportunità per costruire una società più equa e vicina ai bisogni di tutti.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’uomo era accusato di aver percepito indebitamente il reddito di cittadinanza mentre si trovava – secondo l’accusa – sottoposto a misura cautelare
Domenica 18 la serata in omaggio a don Pietro Allori; martedì 20 la presentazione del libro “Inferi” di Antonino De Masi con Pietro Comito
I lavori partiranno entro la primavera 2026 e si concluderanno, secondo le previsioni, entro il 2031, consegnando alla Calabria una strada moderna

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie