Una riflessione profonda sul ruolo delle donne nell’economia contemporanea, sul valore della finanza etica e sull’urgenza di un cambiamento sistemico fondato su equità e giustizia sociale: è questo il cuore di Il coraggio di contare, libro della giornalista e autrice televisiva e radiofonica Natascha Lusenti, edito da Il Saggiatore.
L’opera sarà presentata domenica 4 maggio alle ore 18:30 a Lamezia Terme, presso il Chiostro Caffè Letterario, nell’ambito della campagna nazionale Il Maggio dei Libri 2025.
A discuterne saranno tre figure femminili di rilievo: Anna Fasano, Presidente di Banca Popolare Etica, Gabriella Reillo, Presidente della Corte d’Appello di Potenza, e Giusi Crimi, Amministratrice Delegata di Entopan srl. A moderare l’incontro sarà Maria Francesca Gentile, responsabile dell’Ufficio Stampa della Fondazione Trame.
L’evento, promosso dal gruppo di Soci e Socie di Banca Etica in collaborazione con la Fondazione Trame ETS e il Sistema Bibliotecario Lametino, intende stimolare una riflessione collettiva su quanto il mondo della finanza e del potere economico sia ancora oggi segnato da disuguaglianze di genere, logiche escludenti e modelli di successo penalizzanti per le voci e le esperienze femminili.
Il coraggio di contare nasce dal lavoro condiviso di un gruppo di donne della rete di Banca Etica e dà spazio a testimonianze che, nel quotidiano, mettono in discussione stereotipi e strutture consolidate, promuovendo un’economia alternativa, più giusta, inclusiva e orientata al bene comune.
Tra i temi che il libro affronta — e che saranno al centro del confronto a Lamezia — ci sono l’imprenditoria femminile, l’accesso al credito e l’educazione finanziaria delle donne, con uno sguardo attento e critico sulla realtà italiana.