Il Garante della salute, tra diritti negati e speranze ritrovate

Sabato 8 febbraio allo Sporting club di Vibo Valentia la presentazione del libro "Portami al mare" del giornalista Domenico Latino

Annamaria Stanganelli, “Garante della Salute” della Regione Calabria non ha dubbi: i cittadini calabresi avvertono forte il dovere di diventare protagonisti diretti di una rivoluzione socio culturale che abbia al centro dell’obiettivo un nuovo sistema di analizzare, riflettere e proporre le scelte più adeguate per consentire alla società odierna, soprattutto sul piano dell’assistenza e cura sanitaria, di essere garantiti in ogni tipo di emergenza.

Si tratta di uno dei preminenti leiv motiv del programma di Anna Stanganelli che ha messo in moto la sua struttura organizzativa promuovendo la diffusione di una iniziativa, che va da Melito Portosalvo a Diamante, che sta dimostrando di trovare forti consensi grazie alla notevole spinta esercitata dalla Comunicazione. Nasce da qui il tour de force che farà tappa a Vibo Valentia e che punta i fari sulla presentazione del libro “Portami al mare”, in viaggio nella Calabria con il Garante della Salute tra diritti negati e speranze ritrovate”, scritto dal giornalista Domenico Latino, Capo Ufficio Stampa del Garante della Salute, per le edizioni di Marco Marchese.

Si tratta di uno dei preminenti leiv motiv del programma di Anna Stanganelli che ha messo in moto la sua struttura organizzativa promuovendo la diffusione di una iniziativa, che va da Melito Portosalvo a Diamante, che sta dimostrando di trovare forti consensi grazie alla notevole spinta esercitata dalla Comunicazione. Nasce da qui il tour de force che farà tappa a Vibo Valentia e che punta i fari sulla presentazione del libro “Portami al mare”, in viaggio nella Calabria con il Garante della Salute tra diritti negati e speranze ritrovate”, scritto dal giornalista Domenico Latino, Capo Ufficio Stampa del Garante della Salute, per le edizioni di Marco Marchese.

L’appuntamento, è per le ore 17 di sabato 8 febbraio allo Sporting Club di Vibo Valentia. L’opera racconta l’ avvilente sofferenza che vincono dieci cittadini in gravi emergenze di salute superate grazie al determinante impegno della Garante della Salute Anna Maria Stanganelli e del suo team che ha generato un rinnovato clima di fiducia tra i cittadini calabresi.

Moderati dal giornalista Nicola Rombolà, i lavori avranno inizio con i saluti del sindaco Enzo Romeo e proseguiranno con gli interventi di Caterina Patania coordinatrice dell’Acmo di Vibo Valentia, Valeria Cioffi, presidente dell’Associazione “Insieme per un respiro”, Salvatore Braghò Direttore dell’Unità Operativa di Pediatria al “G. Jazzolino”, Vincenzo Natale presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri e della stessa Garante della Salute Annamaria Stanganelli.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un gesto semplice e profondo dei piccoli alunni della scuola primaria commuove l’intera comunità nel ricordo dei tre carabinieri caduti a Castel d’Azzano
Oltre 400 partecipanti hanno animato l’Auditorium “Salvatore Venuta”. Testimonianze toccanti, come quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, hanno ricordato l’importanza delle parole e del rispetto
Decisive le intercettazioni, i tabulati telefonici e le analisi genetiche del Ris di Messina. I tre erano in fuga: uno è stato catturato dopo un inseguimento sui tetti, grazie anche all’uso di un drone.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792