“Il maestro che promise il mare”, a Lamezia la proiezione del film sulla memoria negata della Guerra Civile spagnola

L'iniziativa, promossa dall’associazione UNA, mira a valorizzare un cinema educativo e storico, in collaborazione con il Sistema bibliotecario lametino e altri partner

È in programma per venerdì 19 settembre alle ore 20.30 nel Chiostro di San Domenico la proiezione del film Il maestro che promise il mare (2023, El maestro que prometió el mar) di Patricia Font con Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Gael Aparicio, Alba Hermoso, Elisa Crehuet.

È in programma per venerdì 19 settembre alle ore 20.30 nel Chiostro di San Domenico la proiezione del film Il maestro che promise il mare (2023, El maestro que prometió el mar) di Patricia Font con Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Gael Aparicio, Alba Hermoso, Elisa Crehuet.

Storia vera

La pellicola è tratta da una storia vera: nella Spagna del 1935 Antonio Benaiges (Enric Auquer) è inviato come insegnante nel paesino di Bañuelos de Bureba. Innovatore in tempi sbagliati, egli è tutto ciò che il franchismo vuole sopprimere: comunista, ateo e sperimentatore didattico. Viene ucciso dai falangisti e sepolto in una fossa comune. La sua vicenda è stata riscoperta solo nel XXI secolo ed è stata motivo ispiratore del libro Desenterrando el silencio. Antoni Benaiges el maestro que prometió el mar (2013) di Sergi Bernal, Queralt Solé, Francisco Ferrandiz e Francesc Escribano, coautore della sceneggiatura con Alberto Val. Secondo lungometraggio della regista Patricia Font, El maestro que prometió el mar è un film delicato che porta sul grande schermo la ferita della Guerra Civile spagnola. L’idea è quella di un cinema educativo che affronta uno degli aspetti più dolorosi della storia iberica.

“Cinema in biblioteca”

L’evento rientra nella rassegna di proiezioni di film in lingua originale ideata e promossa dall’associazione culturale UNA. La rassegna fa parte del progetto “Cinema in biblioteca”, finanziato col sostegno del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Il percorso progettuale vede la collaborazione tra il Sistema bibliotecario lametino, diretto da Giacinto Gaetano, e la stessa associazione culturale UNA, presieduta da Carlo Carere. Partner del progetto sono anche il Comune di Lamezia, il Chiostro Caffè Letterario, l’associazione Lucky Friends, il Civico Trame e la Cooperativa Inrete.

Per sostenere l’associazione, è possibile tesserarsi prima del film. La quota associativa, di soli 20 euro, permette di affrontare i costi e garantisce la visione di tutti i film in cartellone.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Aterp replica al Comune: Il Tar ci dà ragione, ma il sindaco festeggia lo stesso. La commissaria Iannini: gli manderò una bottiglia di Prosecco
Il Ministero conferma risorse per 3,8 miliardi di euro e rilancia la collaborazione con gli Ordini professionali per accelerare progetti strategici attesi da decenni
Il candidato di Dsp alla Regione accusa i rivali di evitare il confronto sul ruolo dei poteri occulti e lancia un appello a rompere il silenzio su intrecci, apparati e complicità che condizionano la Calabria

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792