Il maltempo colpisce nuovamente Lamezia, isolata località Oppolese

I cittadini chiedono un riscontro immediato e si riserveranno di presentare un esposto alla Procura 

Nuove criticità causate dal maltempo hanno colpito Lamezia Terme e l’hinterland nella serata del 29 novembre provocando alcune situazioni di disagio come quella in località Oppolese. A segnalare il problema sono stati i cittadini della zona “intorno alle 20.30, orario in cui molti degli abitanti fanno rientro alle proprie abitazioni. Lungo la strada comunale che costeggia il Fiume Cantagalli, in località Oppolese, e congiunge la strada provinciale 73 con contrada Crozzano, un’enorme smottamento ha interrotto l’unica strada di accesso, occludendo il transito veicolare e provocando i consueti disagi alla popolazione residente, nonché l’isolamento degli abitanti, considerato l’interdizione di circolazione”.

“L’arteria stradale – segnala il Comitato Bu.pi.sa.cro, che riunisce i cittadini delle frazioni limitrofe a quella di Oppolese – è stata chiusa dai Vigili del Fuoco, giunti immediatamente sul posto grazie alla segnalazione tempestiva di un abitante della frazione, che per fortuna e concentrazione è riuscito a frenare in tempo evitando di precipitare nella voragine: le autorità sopraggiunte sui luoghi con ritardo e preghiera affermano e spiegano che è stata “evitata una tragedia. Eppure tale segnalazione di pericolo è stata più volte segnalata agli enti preposti, interpellanadol’amministrazione comunale e gli uffici del settore con apposite lettere protocollate, ma a tutt’oggi sono stati eseguiti solo ed esclusiavemente sopralluoghi e chiacchiere. Oppolese – cosi come le restanti frazioni membri del Comitato Bu.pi.sa.cro – chiedono concretezza, ovvero un riscontro nell’immediato, riservandosi la facoltà di presentare un esposto alla Procura della Repubblica considerate le innumerevoli istanze più volte inviate all’amministrazione comunale”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Domani, alla Sala Concerti dell’ex Collegio dei Gesuiti di Vibo Valentia, il pianista — nuovo docente del Conservatorio — si presenta al pubblico calabrese con un raffinato programma
Un uomo è stato ferito con un coltello a Rogliano mentre cercava di calmare una discussione tra suo figlio e un coetaneo. Non è in pericolo di vita. Indagano i carabinieri
Presentato alla Cittadella il bando “Insediamento giovani agricoltori” della nuova programmazione europea 2023-2027. Rivolto ai ragazzi tra i 18 e i 40 anni, prevede contributi fino a 100 mila euro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792