Il prof. Roberto Beneduci presidente dell’International Quantum Structure Association

Il docente vibonese, perno centrale del Dipartimento di Fisica dell'Unical, al vertice di una delle più prestigiose associazioni per la divulgazione della fisica quantistica

Il prof. Roberto Beneduci del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria eletto presidente dell’IQSA, una delle più prestigiose associazioni per l’avanzamento e la divulgazione delle strutture basate sulla fisica quantistica.
Tra i suoi fondatori ed ex presidenti c’è il prof. Peter Mittelstead, allievo di Werner Heisenberg (fondatore della meccanica quantistica e premio Nobel 1933).
L’IQSA comprende fisici, matematici, logici, filosofi, informatici da tutto il mondo che, oltre ad aver contribuito a chiarire alcune problematiche fondamentali della fisica quantistica, hanno portato a proficue applicazioni delle strutture quantistiche alla psicologia, all’economia, alla finanza e all’intelligenza artificiale.
L’IQSA si inserisce nella prestigiosa storia della fisica che nel secolo scorso è stata protagonista di grandi rivoluzioni concettuali motivate dal solo desiderio di comprendere la natura del microcosmo e che hanno portato, come conseguenza non intenzionale di azioni intenzionali, alla teoria dell’informazione quantistica che oggi rappresenta l’avanguardia della rivoluzione tecnologica (vedi computer quantistico).
Ogni due anni, l’IQSA conferisce il prestigioso premio Birkhoff-von Neumann che quest’anno è andato al dott. Andre Kornell.
In qualità di presidente dell’IQSA, il prof. Roberto Beneduci organizzerà una conferenza intermedia a Tropea a Giugno 2025 (IQSA2025) durante la quale sarà celebrato il centesimo anniversario dalla nascita della meccanica quantistica.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Cresce la presenza dell’Università della Calabria nel prestigioso ranking di Stanford: +14 ricercatori rispetto al 2024. Un risultato che conferma la solidità e la qualità della ricerca del Campus di Rende
Il vescovo Attilio Nostro tace, la Provincia impossibilitata a intervenire, Nicotera pronta a far sentire la sua voce
Firmato il decreto che stanzia 4 milioni di euro per la realizzazione del nuovo polo della Mediterranea. Un progetto che punta a trasformare l’Ateneo in un crocevia di conoscenza, innovazione e integrazione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792