Imperium-Maestrale-Olimpo, si astengono due giudici: il collegio è da rifare

Si tirano fuori la presidente Tiziana Macrì e la giudice a latere Giulia Conti: incompatibilità funzionale

Parte non senza difficoltà il maxiprocesso Maestrale-Imperium-Olimpo. Ancora una volta è la composizione del collegio giudicante, così come avvenuto per Rinascita Scott, a tenere alta l’attenzione. La presidente del collegio Tiziana Macrì, e la giudice a latere Giulia Conti si sono tirate fuori al termine di una lunga camera di consiglio. A chiedere la loro astensione nel processo con rito ordinario del nuovo maxiprocesso alla ’ndrangheta vibonese, scaturito dalle inchieste “Maestrale-Imperium-Olimpo” che vede imputate 185 persone, erano stati i pm della Dda che in Aula era rappresentata dai pm Vincenzo Capomolla (procuratore facente funzioni) e dai sostituti Annamaria Frustaci, Antonio De Bernardo e Irene Crea. Sono stati loro, infatti, ad annunciare , di avere depositato già in Corte d’Appello una richiesta di astensione dalla celebrazione del dibattimento nei confronti della presidente Tiziana Macrì e del giudice a latere Giulia Conti per incompatibilità funzionale.

In particolare, il primo giudice avrebbe esercitato nella fase di indagine, funzione di gip di tutti e tre i tronconi autorizzando attività intercettiva, su alcuni imputati nel maxiprocesso. Alle richieste della Dda si sono unite anche le parti civili ed i difensori di Luigi Mancuso e Pantaleone Mancuso. La pubblica accusa ha poi avanzato richiesta di spostare le prime udienze del maxiprocesso nell’aula bunker di Lamezia. La decisione del collegio sarà presa il prossimo 20 marzo.

In particolare, il primo giudice avrebbe esercitato nella fase di indagine, funzione di gip di tutti e tre i tronconi autorizzando attività intercettiva, su alcuni imputati nel maxiprocesso. Alle richieste della Dda si sono unite anche le parti civili ed i difensori di Luigi Mancuso e Pantaleone Mancuso. La pubblica accusa ha poi avanzato richiesta di spostare le prime udienze del maxiprocesso nell’aula bunker di Lamezia. La decisione del collegio sarà presa il prossimo 20 marzo.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Nel capoluogo vibonese, il sottosegretario all’Interno ha rilanciato l’impegno del centrodestra in vista delle elezioni regionali di ottobre, presentando i candidati locali
Il governatore uscente della Calabria spiega le ragioni della sua ricandidatura e accusa l’ex premier di aver lasciato una pesante eredità, soprattutto sul fronte sanitario
Dopo il gesto clamoroso di Gagliardi, Murmura e Catania e l’incontro col questore Ruperti, il parco è stato riaperto. Ma l’emergenza sicurezza resta e la politica si gira dall’altra parte

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792