Imprenditore di resilienza e passione, Francesco Cascasi racconta la sua storia (video)

Faccia a faccia con i seminaristi di Capodimonte (Na) arrivati in Calabria per toccare con mano i disagi di chi lavora per fare screscere questa terra

Quando un imprenditore decide di rimanere al suo posto, superando difficoltà, ostacoli e mettendo a repentaglio la sua incolumità e quella della sua famiglia, allora vuol dire che il legame con la sua terra è forte, granitico; di quelli che difficilmente potranno essere scalfiti.

Un legame che nessuno è riuscito a recidere; neanche i criminali che prima hanno tentato di fare breccia all’interno delle sue attività imprenditoriali e poi hanno avuto la sfrontatezza di sparare dentro la sua casa. Volevano essere chiari fino in fondo; volevano fare sapere che avrebbero fatto sul serio. Ha avuto paura, tanta paura, ma non s’è piegato. Non l’ha fatto con i criminali, non l’ha fatto con i boss e tantomeno ha ceduto davanti ai loro sodali.

Schiena dritta e sguardo fiero. Ha sempre avuto fiducia nello Stato anche se in qualche occasione gli ha girato le spalle. Non ha ceduto neanche ai ricatti della burocrazia mafiosa e collusa che in passato l’ha ostacolato in tutti i modi provando a fare colare a picco i suoi sogni, i suoi progetti.
Parliamo di Francesco Cascasi, imprenditore di successo che mantiene la “cabina di regia” a Portosalvo di Vibo Valentia mentre le sue aziende corrono, offrono servizi, tecnologie, assistenza, operano in diverse parti d’Italia e persino all’estero; sono le regole del mercato a dettare i tempi. Di tutto questo l’imprenditore vibonese ne ha parlato a cuore aperto qualche giorno fa, con accanto don Ennio Stamile, ai giovani seminaristi di Capodimonte (Napoli) arrivati in Calabria per toccare con mano le difficoltà, le contraddizioni, le bellezze e perché no i problemi che si vivono in questa realtà del Paese oppressa e devastata dalle cosche della ‘ndrangheta ma che tuttavia vuole rialzarsi e camminare.

Senza nascondersi ma anche con estrema modestia ha mostrato la sua visione innovativa di imprenditore. Nel suo lungo e tortuoso percorso Francesco Cascasi ha avuto al suo fianco tre uomini tosti, con i calli sulle mani; vengono tutti dalla realtà contadina; sono i suoi fratelli: Gaetano, Salvatore e Mimmo. Sono i pilastri, lo zoccolo duro delle sue aziende, del gruppo Eurocontrol. I suoi progetti hanno creato posti di lavoro. Cascasi ha sperato e, forse, spera ancora che la Calabria, Vibo, Vibo Marina, Portosalvo potranno essere ancora un terreno fertile per l’innovazione e il turismo. Basta solo volerlo.

In passato s’è trovato a combattere contro un sistema che sembrava ostacolare anziché facilitare e aiutare lo sviluppo. Le sue imprese fuori dai confini della Calabria navigano a gonfie vele. La sua storia è quella di un uomo che, nonostante le avversità, non ha mai smesso di sognare e di lottare. Un imprenditore di resilienza e passione.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’operazione dei militari assume contorni sempre più rilevanti. Massimo riserbo sull’inchiesta in corso
I concerti prederanno il via sabato prossimo, alle ore 19, nella sala consiliare del Comune di Nicotera con l’esibizione del maestro Edoardo Carmelo Marchese

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792