In mostra a Monterosso Calabro le tavole di Wilma Pipicelli: il borgo rivive nella matita sanguigna

Dal 17 al 31 agosto, il Palazzo Municipale ospita la personale dell’artista catanzarese

Dal 17 al 31 agosto 2025, il Palazzo Municipale di Monterosso Calabro ospiterà la mostra “Narrazioni Grafiche – Monterosso Calabro illustrato a matita sanguigna”, personale dell’artista Wilma Pipicelli. L’esposizione, promossa dalla Pro Loco di Monterosso Calabro nell’ambito della rassegna “I Cenacoli Monterossini 2025”, è patrocinata dall’Amministrazione Comunale, dall’Ente Pro Loco Italiane (EPLI) e da Promozione Italia ET – Servizio Civile.

La matita sanguigna

La matita sanguigna

In mostra 32 tavole realizzate con la tecnica della matita sanguigna, in cui il tratto caldo e vibrante dell’artista trasforma scorci, volti e tradizioni del paese in una narrazione visiva carica di emozione e memoria. Ogni disegno è un omaggio intimo e poetico al territorio, una finestra sull’identità profonda di Monterosso.

Chi è Wilma Pipicelli

Wilma Pipicelli, docente di Arte e Immagine presso la Scuola Media “G. Pascoli” di Catanzaro, è riconosciuta a livello nazionale e internazionale per la sua raffinata sensibilità artistica. Allieva dei maestri Emilio Contini e Carmine Di Ruggiero, ha perfezionato la propria formazione negli studi di Emilio Greco e Pinetta Gramola a Torino.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia del Presidente del Senato della Repubblica, il Premio Medusa Aurea, il Premio Vanvitelli, e il prestigioso Premio Vittorio Sgarbi a Ferrara. Le sue opere sono state esposte in mostre nazionali e internazionali, fino a raggiungere città come Sanremo, Venezia, Montecarlo e persino Sidney, in Australia.

Artista profondamente legata a Monterosso Calabro – paese del marito Giuseppe Chimirri – Pipicelli è autrice di importanti opere per la comunità: dai bozzetti per il gonfalone comunale al presepe artistico “Gesù nasce alla Capana”, fino al restauro, insieme al padre Antonio Pipicelli, dei reperti del Museo della Civiltà Contadina e Artigiana della Calabria.

Percorso più ampio

Il nuovo progetto espositivo rappresenta non solo un atto d’amore per Monterosso, ma anche l’inizio di un percorso culturale e turistico più ampio, che prevede la realizzazione di una segnaletica illustrata e la pubblicazione di un libro d’arte dedicato al borgo.

L’inaugurazione della mostra è prevista per domenica 17 agosto alle ore 18.30 presso il Palazzo Municipale. Interverranno il sindaco Antonio Giacomo Lampasi, il presidente della Pro Loco Soccorso Domenico Capomolla, l’architetto Rosario Chimirri (docente dell’Università della Calabria) e l’artista Wilma Pipicelli.

La mostra sarà visitabile ogni giorno, dal 17 al 31 agosto, dalle ore 17 alle 23.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Attività intensificate tra Vibo, Tropea, Pizzo, Serra e lungo tutta la Costa degli Dei per garantire ordine pubblico e prevenire episodi di illegalità
Domenica 17 agosto, al Teatro sul Mare del Lungomare Europa, va in scena la quinta edizione della rassegna musicale dedicata agli artisti calabresi
I passeggeri del volo Aeroitalia hanno vissuto una giornata surreale: prima il guasto all’aereo, poi l’attesa infinita e infine l’incendio vicino alla pista

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792