In Prefettura la riunione della Cabina di coordinamento per l’attuazione del Pnrr

Particolare attenzione è stata riservata ai progetti inerenti lo sport e l’inclusione sociale, che vedono come soggetti attuatori i Comuni di Capistrano, Filadelfia, Filandari, Monterosso, San Costantino e Zambrone

Prosegue l’attività di supporto agli enti territoriali promossa dalla Cabina di coordinamento per l’attuazione del Pnrr, istituita alla Prefettura di Vibo Valentia. Obiettivo dell’organismo è agevolare la completa realizzazione degli interventi finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si è concluso questa mattina il ciclo di incontri avviato lo scorso 29 settembre, finalizzato all’esame dello stato di avanzamento degli interventi di competenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport. All’incontro odierno hanno preso parte i rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport, del Dipartimento della Ragioneria Generale e Territoriale dello Stato, della Direzione Provinciale dell’Inps di Vibo Valentia e dei Comuni beneficiari degli interventi Pnrr.

I Comuni

I Comuni

Particolare attenzione è stata riservata ai progetti inerenti lo sport e l’inclusione sociale, che vedono come soggetti attuatori i Comuni di Capistrano, Filadelfia, Filandari, Monterosso Calabro, San Costantino Calabro e Zambrone. Nella precedente riunione del 29 settembre, l’attenzione era stata invece dedicata all’analisi dello stato di avanzamento – e delle relative criticità – dei progetti in capo ai Comuni di Joppolo, Limbadi, Nicotera, Parghelia e Soriano Calabro.

Stato di attuazione degli interventi

Gli incontri, svolti nell’ambito di un confronto costruttivo e di leale collaborazione interistituzionale, hanno rappresentato un’importante occasione per monitorare lo stato di attuazione degli interventi finanziati e favorire un dialogo diretto tra amministrazioni centrali e soggetti attuatori. Nel mese di novembre è prevista una nuova seduta della Cabina di Coordinamento, finalizzata a verificare l’effettivo superamento delle criticità finora emerse, in vista delle imminenti scadenze legate all’utilizzo e alla rendicontazione dei fondi europei.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Buona la partecipazione dei giovanissimi atleti delle società sportive della città e del resto della regione
Utilizzati oltre 36 milioni di euro. Tutti finanziati i progetti valutati positivamente dalla Commissione
Le risorse, suddivise tra misure strutturali e a superficie, mirano a sostenere la cooperazione, lo sviluppo locale, la qualità dei prodotti, la gestione delle imprese agricole e la tutela delle aree rurali e forestali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792