Informatica, un docente dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025

Al prof. Domenico Talia del Dimes il prestigioso riconoscimento assegnato a personalità di spicco nel settore

Domenico Talia, professore ordinario di Ingegneria informatica presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (Dimes) dell’Università della Calabria, ha ricevuto l’Euro-Par Achievement Award 2025. Il premio viene conferito dal 2008 a ricercatori e docenti che si distinguono per i loro contributi nel campo del calcolo parallelo e dei sistemi di elaborazione distribuiti.

Si tratta di un riconoscimento di altissimo rilievo scientifico: basti pensare che tra i vincitori delle passate edizioni compaiono figure di spicco come Sir Tony Hoare e Jack Dongarra, insigniti del Premio Turing, considerato universalmente il Nobel dell’informatica.

Si tratta di un riconoscimento di altissimo rilievo scientifico: basti pensare che tra i vincitori delle passate edizioni compaiono figure di spicco come Sir Tony Hoare e Jack Dongarra, insigniti del Premio Turing, considerato universalmente il Nobel dell’informatica.

La conferenza internazionale Euro-Par, che si è svolta a Dresda (Germania) dal 25 al 29 agosto, ha riunito studiosi da tutto il mondo, confermando il ruolo centrale della comunità scientifica europea in un settore chiave per l’innovazione tecnologica. Nel corso della conferenza il docente Unical ha tenuto anche una relazione plenaria.

Domenico Talia è professore ordinario presso l’Università della Calabria dal 2001. Le sue attività di ricerca spaziano dal calcolo parallelo al cloud computing, dall’analisi dei Big Data al machine learning distribuito. Ha guidato numerosi progetti nazionali e internazionali, pubblicato circa 500 articoli scientifici e diversi volumi, ed è professore onorario di Informatica presso l’Amity University (India). Collabora inoltre con la Fuzhou University (Cina).

Nel ricevere il premio, il prof. Talia ha espresso gratitudine al comitato direttivo, sottolineando come il riconoscimento vada anche al suo gruppo di ricerca del Dimes e al sostegno offerto dall’Unical. Ha ribadito l’importanza di comunità scientifiche come Euro-Par nel rafforzare il ruolo della ricerca europea in ambiti strategici quali il calcolo ad alte prestazioni, il cloud computing e l’analisi dei dati. Infine, ha auspicato che questo successo possa ispirare i giovani italiani ed europei a intraprendere studi e carriere nel settore dell’informatica, contribuendo allo sviluppo scientifico e tecnologico.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’incidente è avvenuto a Miglierina. La donna, precipitata da circa cinque metri, è stata trasportata in ospedale in elisoccorso
Quella che doveva essere una semplice passeggiata ecologica si è trasformata in una vera operazione di pulizia ambientale
In tanti hanno preso parte all’evento che segna l’apertura ufficiale dello spazio espositivo dedicato alla storia e all’identità del territorio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792