Italia Nostra, musiche e canti per esaltare il territorio

Il concerto in programma domenica 21 aprile nella sala del Sistema Bibliotecario Vibonese a Palazzo Santa Chiara

L’impegno di Italia Nostra per la salvaguardia del territorio e dell’identità dei luoghi attraverso la musica. Domenica 21 (Auditorium del Sistema Bibliotecario Vibonese, ore 18) “Le bellezze d’Italia in Concerto” con musiche e canti tratti dalle opere di Mozart, Bellini e Puccini, con l’interpretazione di Emanuela Lombardo (soprano) accompagnata al pianoforte da Rosarina Gallo.  

Domenica 21, dalle ore 18 (Auditorium del Sistema Bibliotecario Vibonese, Palazzo Santa Chiara), si svolgerà un concerto per celebrare le bellezze artistiche e architettoniche dell’Italia attraverso le opere che grandi musicisti hanno dedicato al nostro Paese. La manifestazione è stata promossa dalla sezione vibonese di Italia Nostra con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e dell’Assessorato alla cultura di Vibo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario e organizzata dall’Accademia Musikè. L’evento, intitolato “Le bellezze dell’Italia in concerto” prevede l’esecuzione di brani tratte dalle opere di Mozart, Bellini e Puccini, che saranno interpretate da Emanuela Lombardo (soprano) con l’accompagnamento al piano di Rosarina Gallo. A presentare il concerto il presidente della sezione vibonese di Italia Nostra Nicola Rombolà, con gli interventi da parte di Caterina Calabrese (segretaria) e di Angela Crudo (direttrice artistica dell’Accademia Musikè).

Domenica 21, dalle ore 18 (Auditorium del Sistema Bibliotecario Vibonese, Palazzo Santa Chiara), si svolgerà un concerto per celebrare le bellezze artistiche e architettoniche dell’Italia attraverso le opere che grandi musicisti hanno dedicato al nostro Paese. La manifestazione è stata promossa dalla sezione vibonese di Italia Nostra con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e dell’Assessorato alla cultura di Vibo, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario e organizzata dall’Accademia Musikè. L’evento, intitolato “Le bellezze dell’Italia in concerto” prevede l’esecuzione di brani tratte dalle opere di Mozart, Bellini e Puccini, che saranno interpretate da Emanuela Lombardo (soprano) con l’accompagnamento al piano di Rosarina Gallo. A presentare il concerto il presidente della sezione vibonese di Italia Nostra Nicola Rombolà, con gli interventi da parte di Caterina Calabrese (segretaria) e di Angela Crudo (direttrice artistica dell’Accademia Musikè).

Lo scopo è anche quello di far conoscere i valori e l’impegno che contrassegna l’associazione Italia Nostra, nata nel 1955, per tutelare i beni artistico-culturali, naturali e paesaggistici. Il primo presidente è stato l’illustre filantropo, intellettuale meridionalista nonché archeologo Umberto Zanotti Bianco. Da quando giovanissimo è arrivato in Calabria, dopo il disastroso terremoto del 28 dicembre 1908 che ha distrutto Reggio e Messina, ha dedicato la sua vita, fino alla sua morte (28 agosto 1963) al riscatto materiale e culturale della Calabria attraverso una serie di opere incredibili, in particolare attraverso l’ANIMI (Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno), cercando di dare risposte alle popolazioni diseredate e in particolare dell’Aspromonte. A

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

I convogli saranno utilizzati sulla linea M1. Per i prossimi mesi organizzati altri 46 viaggi su rotaie per il capoluogo lombardo
Suggestione o proposta concreta l’ipotesi di mettere insieme i centri dell’hinterland? Per l’associazione Progetto Valentia l’idea è fattibile
Dietro alla testa dell’uomo, secondo quel poco che è trapelato, sarebbe presente una piccola ferita di forma circolare le cui cause sono ancora tutte da accertare

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792